I PRIMI 60 ANNI: DALLA NASCITA ALLA COPPA LIPTON | |||||||||||||
A partire da sinistra in piedi: De Garston, Olsen, Pirandello, Gaffiero, V. Pojero, Marino, Giaconia, R. Pojero, Majo Pagano, Blake, Macaluso. Altri giocatori:
Allenatore: | |||||||||||||
Porto di Palermo. Era la fine del XVIII° secolo, e i marinai dei mercantili inglesi di Sua Mestà, per spezzare il faticoso lavoro portuale, passavano il loro tempo libero tirando quattro calci ad una sfera di cuoio negli spazi fangosi dello stesso porto. Non è un semplice passatempo; in realtà, sono delle vere e proprie sfide che gl'inglesi propongono agli increduli palermitani i quali, stando al gioco, cominciano ad innamorarsi di questa nuova pratica sportiva che, naturalmente, all'inizio li vede sempre duramente sconfitti. Questo strano sport incuriosì cosi tanto i palermitani che, grazie al console Giuseppe Withaker e Ignazio Majo Pagano, il primo novembre del 1900 venne fondato l'Anglo and Panormitan Football Club. Il Palermo viene costituito per la volontà di personaggi prestigiosi come il già menzionato console Withaker (Presidente), Blake (allenatore), Norman, Pen, Olsen, Woodrow (arbitro sociale), e i palermitani Anzon, Cafiero, Majo, Macaluso, i Pojero, Crescimanno e il conte Airoldi. Da questi nomi si evince che, agli albori, il calcio era uno sport d'élite, sia per i praticanti che per i sostenitori. Le prime maglie sociali erano rossoblù, divennero rosanero qualche anno dopo (si dice nel 1907); ci sono due versioni sul cambio dei colori: la prima vuole che i colori divennero rosa e nero per un lavaggio sbagliato che fece scolorire le divise, una seconda versione, invece, sostiene suffragata a un documento del 1907, che i colori rossoblu furono cambiati perchè utilizzati da molte squadre e perchè il rosa e il nero erano i colori dell'amaro e del dolce. Certo, inizialmente, le partite che la squadra può disputare sono pochine, per mancanza di altre compagini. Solitamente bisognava aspettare l'arrivo, al porto di Palermo, della nave di Lord Thomas Lipton, famoso commerciante del tè omonimo. In una di queste sfide, la squadra palermitana si tolse la soddisfazione di batter per 6-0 gli inglesi, nel campo "Notarbartolo". Ormai anziano e stanco di viaggiare, ma sempre appassionato di calcio, Lord Lipton instituisce un torneo, il "LiptonTrophy", da disputare ogni anno tra le squadre campane e quelle siciliane, Si aggiudicherà la coppa, la formazione che vincerà per tre volte consecutive il torneo. La prima edizione è del 1909, l'ultima del 1914, anno della terza vittoria della squadra rosanero (contro le 2 del Naples), che così fece sua la coppa d'argento. | |||||||||||||
| Il trofeo Lipton: | ||||||||||||
![]() La squadra che partecipò ai trofei "Lipton" e "Mille" nel 1910. |
Nel 1913 la finale viene giocata dal Palermo e dall'Internazionale, che si aggiudica il girone campano superando il Naples. Con partite di andata (a Napoli vincono i locali 1-0) e ritorno (a Palermo, 3-1 per i rosanero) si conclude in parità, dunque c'è bisogno della "bella" per decidere il vincitore del torneo. Il Palermo vince 5-0, ottenendo così, la seconda vittoria consecutiva. Ancora una vittoria, e il trofeo sarà suo definitivamente! Nel 1914 i rosanero, in casa, superano per 2-1 il solito Naples, vincendo la "Lipton Challenge Cup", un traguardo tanto atteso e subito scomparso. Infatti del trofeo d'argento nessuno ne seppe più nulla. I giocatori che s'impegnarono per la conquista della coppa, furono: Portieri: Cimini, Sergio e Ribolla; Difensori: Leone, Colombo, Falcone, Pottino, E.Cimino, E.Barbera, Frigerio, Schiavo; Centrocampisti: Calligaris, Tabbona, Brancaleone, C.Colombo, Romani, Di Napoli, F.Cimino, Olsen; Attaccanti: Busuttil, G.Barbera, Candrilli, Marchello, Bonanno, Schimmicci, Montana, Wood, Campanella, Turner, Siracusa, Morra, Amoruso, Lucchini, Grippi, Di Cesare. Allenatore: Blake. I due "Barbera" sopraccitati sono gli zii dell'indimenticabile presidentissimo Renzo. | ||||||||||||
Trofeo dei Mille | |||||||||||||
Per festeggiare il cinquantesimo anniversario delle imprese garibaldine, nel 1910 si gioca il "Trofeo dei Mille" che il Palermo si aggiudica battendo la Lazio per 2-1 con i gol di Schimmici e Wood. |