Notice: file_put_contents(): Write of 24750 bytes failed with errno=28 No space left on device in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php on line 36

Warning: http_response_code(): Cannot set response code - headers already sent (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 17

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 20
Progetto Martha Argerich
The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20151104084319/http://www4.rsi.ch:80/trasm/argerich/welcome.cfm

Progetto Martha Argerich

english

Homepage

Progetto Martha Argerich - Lugano, 10-30 giugno 2014

www.argerich-luganofestival.ch

2 concerti sinfonici
al Palazzo dei Congressi
20.6, 30.6

8 concerti da camera
all'Auditorio Stelio Molo della RSI
10.6, 12.6, 14.6, 18.6, 22.6, 24.6, 26.6, 28.6

6 recital pomeridiani
alla Chiesa evangelica
11.6, 13.6, 17.6, 23.6, 25.6, 27.6

1 concerto pomeridiano
al Grand Htel Villa Castagnola
15.6

1 concerto
al Teatro Sociale di Bellinzona
16.6

1 concerto della master class di violino
al Conservatorio della Svizzera italiana
21.6

 

Promosso da Lugano Festival, RSI Rete Due e Banca BSI, il PROGETTO MARTHA ARGERICH, che si svolger dal 10 al 30 giugno 2014, riunir per la tredicesima volta a Lugano una settantina di artisti intorno alla grande pianista.

Il cuore della manifestazione rappresentato dal pianoforte, presente in molteplici combinazioni strumentali, permettendo di percorrere i vasti spazi del repertorio, spesso da scoprire per la rarit delle proposte. Vi domina la musica da camera, costituendo essa il momento d'incontro tra i musicisti invitati, impegnati ad affrontare spesso per la prima volta le pagine in programma. In questo senso il PROGETTO MARTHA ARGERICH pu essere considerato un laboratorio permanente che nei concerti ha la propria vetrina, ma che conta soprattutto per il lavoro di preparazione svolto sul posto in una rete di relazioni che si costituiscono per affinit da una parte e competizione dall'altra.

Ne garantiscono la riuscita musicisti che assicurano la loro presenza quasi ogni anno, fedeli all'iniziativa. Ne menzioniamo solo alcuni: fra i pianisti Nicholas Angelich, Khatia Buniatishvili, Stephen Kovacevich, Karin Lechner, Alexander Mogilevsky, Gabriela Montero, Francesco Piemontesi, Sergio Tiempo, Giorgia Tomassi, Lilya Zilberstein; fra i violinisti Renaud Capuon, Ivry Gitlis, Geza Hosszu-Legocky, Gidon Kremer, Andrey Baranov, Dora Schwarzberg; fra i violisti Lyda Chen, Nora Romanoff; fra i violoncellisti Gautier Capuon, Mark Drobinsky, Mischa Maisky.

A loro si aggiungono giovani talenti alle prime esperienze, ai quali il PROGETTO assicura una vetrina, ma che soprattutto vengono coinvolti nella musica d'assieme cooperando con gli artisti pi maturi e affermati.

Particolare considerazione nella programmazione sar riservata a Richard Strauss, di cui si celebra il 150 inteamente riservato il concerto che il 16 giugno per la prima volta si terr al Teatro Sociale di Bellinzona.

Una novit costituita dalla collaborazine con gli artisti attivi come professori nel Conservatorio di Almaty in Kazakistan, che, in una specie di gemellaggio, si esibiranno in un concerto con alcuni musicisti impegnati nel PROGETTO. In programma vi figureranno brani di compositori di quel paese ispirati alla loro tradizione popolare.

Un'altra novit costituita dalla presentazioe in forma scenica dell'Histoire du Soldat di Stravinsky.