Da gennaio 1999 abbiamo avviato il cammino per un progetto ambizioso, Rai Way ha acquisito notevole esperienza nell'ambito della tecnologia DVB-T avendo supportato sin dall'inizio RAI in tutte le fasi, dalla pianificazione delle frequenze alla messa in opera degli impianti, necessarie alla realizzazione di due reti digitali terrestri.
Grazie al lavoro coordinato e sostenuto di tutte le sue strutture Rai Way ha puntualmente raggiunto gli obiettivi normativi (legge n.112/04) di copertura della rete digitale terrestre: 50% della popolazione al 31 dicembre 2003, 70% al 31 dicembre 2004, 85% al 31 dicembre 2007 e completamento dello switch-off nel 2012.
Grande impegno è stato inoltre profuso da Rai Way per l'adeguamento della rete di diffusione DTT rispetto agli standard aziendali attraverso l'accorpamento presso postazioni proprie delle frequenze dislocate in siti privati.
La prossima importante sfida del percorso "digitale" riguarda l'estensione dell'Alta Definizione delle trasmissioni televisive e l'avvio della sperimentazione in 3D.
Approfondimenti sulla tecnologia DVB-T
Consulta la Ricezione per Comune
Protagonisti del Mercato. Le cifre confermano, i Clienti anche


Aprile2013:
Avvio Progetto Pilota Radio Digitale DAB+ in Trentino Alto Adige

Luglio 2012:
Passaggio definitivo al digitale in tutta Italia e completamento del processo di switch-off
Giugno 2009:
Avvio delle trasmissioni in Alta Definizione sulla rete di diffusione terrestre
Novembre 2008:
Completo passaggio alle trasmissioni televisive digitali terrestri e switch-off analogico in Sardegna
Giugno 2008:
Prime trasmissioni in Alta Definizione per gli Europei di Calcio 2008
Marzo - Aprile 2007:
Passaggio definitivo del canale RAI DUE al Digitale Terrestre per Cagliari e zone limitrofe e per Aosta e zone limitrofe
Dicembre 2004:
Viene raggiunta la copertura Digitale Terrestre del 70 % della popolazione
Dicembre 2003:
Viene raggiunta la copertura Digitale Terrestre del 50 % della popolazione
Luglio 2003:
Viene completata la rete di trasporto di Rai Way