The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20190620155925/http://www.treccani.it/enciclopedia/doria/

Dòria

Enciclopedia on line

Dòria (o D'Òria). - Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio Simone fu valoroso ammiraglio nel 1189 nell'assedio di S. Giovanni d'Acri, e così suo nipote Pietro nel 1219 all'assedio di Damietta. Membri di questa famiglia nel sec. 13º parteciparono, in gara coi Pisani, alle lotte e agli intrighi per il possesso della Sardegna; famoso fra tutti Branca (v.). In patria, a capo della fazione ghibellina, si avviarono verso un vero predominio, a fianco degli alleati Spinola; Oberto, vincitore della battaglia della Meloria (1284), cui parteciparono ben 250 appartenenti alla famiglia D., e Lamba (ο Lampa), vincitore a Curzola (1298), portarono all'apogeo la potenza navale genovese. Ma la diarchia D.-Spinola cessò con la fine del sec. 13º, durante il quale i D. avevano anche costituito un vasto dominio ghibellino sulla riviera occidentale. Sorto il dogato popolare, fino al 1528 i D. rimasero esclusi da ogni diretta azione politica, distinguendosi spesso invece al comando della flotta genovese, come Pagano, vincitore dei Veneziani nel 1354 nella grande battaglia della Sapienza, quando catturò il doge veneziano Nicolò Pisani; Luciano, che vinse a Pola i Veneziani nel 1379, morendo nella battaglia, e molti altri. Sorto l'astro di Andrea (v.) i D. ripresero nuova potenza, se pure senza una sanzione giuridica: il cugino Filippino (v.), ammiraglio, batté a Capo d'Orso (1528) l'armata di Carlo V, e poi, dopo il passaggio di Andrea a fianco della Spagna, conquistò Savona a Genova; Giorgio assicurò (1569) il ritorno a quest'ultima della Corsica. Ma prediletto da Andrea fu il pronipote Gian Andrea (v.) col quale si consolida la tradizione dei D. soldati e marinai al soldo della Spagna. Primeggiarono in patria per magnificenza, politicamente però uguali al resto della nobiltà, con essa alternandosi, per sei volte, al dogato, con Giambattista (1537-39), Niccolò (1579-1581), il primo che ebbe titolo di Serenissimo, Agostino (1601-1603), Ambrogio (1621), Giovanni Stefano (1633-35), Giuseppe (1793-95). Alla fine del 18º sec. i D. ebbero parte cospicua nelle vicende rivoluzionarie, prendendo posizione sia tra gli oppositori sia tra i fautori dei Francesi. Anche nei tempi recenti i D. si mantennero (si veda alle singole voci) in evidenza nella vita genovese e italiana. V. anche Doria Pamphili Landi.

Categorie
Altri risultati per Dòria
  • Doria
    Dizionario di Storia (2010)
    Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della Repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i mori di Spagna; suo figlio Simone fu valoroso ammiraglio nel 1189 nell’assedio di S. Giovanni d’Acri, e così suo nipote ...
  • DORIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (o D'Oria). - La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i DORIA primeggiano con le altre grandi famiglie feudali, gli Spinola, ghibellini come loro, e i guelfi Fieschi e Grimaldi, ...
Vocabolario
s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós Sýndesmos - Chrysí̱ Av̱gí̱ (noto in Italia come Alba dorata)....
dorare v. tr. [lat. tardo deaurare, der. di aurum «oro», col pref. de-] (io dòro, ecc.). – 1. Stendere e far aderire uno strato d’oro sopra una superficie: dorare una cornice, dorare una catena; fig., dorare la pillola (più com. indorare, v.). Anche,...
0