Warning: file_put_contents(/opt/frankenphp/design.onmedianet.com/storage/proxy/cache/d2d10a6fd6459d12a787388d423d9f62.html): Failed to open stream: No space left on device in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php on line 36

Warning: http_response_code(): Cannot set response code - headers already sent (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 17

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 20
Csd - Enciclopedia - Treccani
Vuoi navigare il sito Treccani senza limiti e pubblicità? Scarica l'APP e abbonati ora per accedere su tutti i tuoi dispositivi!
Scarica

CSD

Enciclopedia on line

Sigla di Consiglio Supremo di Difesa, organo d’indirizzo politico previsto nell’ordinamento costituzionale italiano (art. 87 della Costituzione) e istituito con l. 624/1950. Esamina i problemi generali, politici e tecnici, attinenti alla difesa nazionale. Presieduto dal capo dello Stato, è formato da un comitato deliberativo ristretto composto dal presidente del Consiglio dei ministri, con funzioni di vicepresidente, dai ministri degli Affari Esteri, dell’Interno, dell’Economia e delle Finanze, della Difesa, dello Sviluppo economico e dal capo di Stato Maggiore della Difesa. Il capo dello Stato, quando lo ritenga opportuno, può anche convocare riunioni del CSD con la partecipazione di altri ministri ed eventualmente di esperti (comitato deliberativo allargato). Organo permanente autonomo è il segretario.

© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata

-ALT
-ALT
-ALT
-ALT