Warning: file_put_contents(/opt/frankenphp/design.onmedianet.com/storage/proxy/cache/95ecae0c27999fcda8e40940460e853f.html): Failed to open stream: No space left on device in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php on line 36

Warning: http_response_code(): Cannot set response code - headers already sent (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 17

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 20
Catetere - Wikipedia Vai al contenuto

Catetere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In medicina, il catetere (pronuncia più corretta, ma meno comune: /kateˈtɛre/; pronuncia moderna: /kaˈtɛtere/[1][2]) è una cannula di gomma o di altro materiale che si introduce in una cavità del corpo per favorire il drenaggio del contenuto, per introdurre medicamenti o per scopo diagnostico. L'atto dell'introduzione di un catetere all'interno del corpo umano viene definito cateterizzazione.

Il catetere di gomma fu inventato e usato per la prima volta dall'urologo ed oculista Michele Troja[3].

L'unità di misura del catetere è la scala di Charrière (o French) e corrisponde al diametro esterno del catetere: 1 ch = 1 Fr = 1/3 mm

  1. ^ Luciano Canepari, catetere, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ catètere in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato l'8 settembre 2018.
  3. ^ Storia dell'Urologia: Dal Rinascimento al 1800, su siu.it. URL consultato il 10-03-2008 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2008).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 61094 · LCCN (ENsh85021026 · BNF (FRcb11982708p (data) · J9U (ENHE987007284850305171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina