Warning: file_put_contents(/opt/frankenphp/design.onmedianet.com/storage/proxy/cache/201483a15fe7d4b57a97340ccb506f79.html): Failed to open stream: No space left on device in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php on line 36

Warning: http_response_code(): Cannot set response code - headers already sent (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 17

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 20
Ghet - Wikipedia Vai al contenuto

Ghet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Illustrazione di un ghet

Il ghet (גט, plurale ghittim o ghittin גיטין) è un documento di divorzio ebraico. Storicamente, per l'Ebraismo, la presentazione di un ghet religiosamente valido da parte di un uomo nei confronti della consorte pone fine ai loro doveri e diritti coniugali determinando il loro divorzio. Secondo il Talmud l'agente legale di una persona ha la stessa autorità giuridica e responsabilità della persona stessa e per tale ragione può agire nel ghet in vece del proprio cliente.

Donna abbandonata definitivamente

[modifica | modifica wikitesto]

Il Talmud riporta il caso della sposa abbandonata senza "documento di divorzio" per il quale quest'ultimo presenta validità giuridica: risulta comunque raro e "difficilmente" individuabile.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]