Vai al contenuto

Oh My Love (John Lennon)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oh My Love
ArtistaJohn Lennon
Autore/iJohn Lennon, Yōko Ono
GenerePop rock
Soft rock
Pubblicazione originale
IncisioneImagine
Data9 settembre 1971
EtichettaApple Records
Durata2:44

Oh My Love è un brano musicale scritto da John Lennon e Yōko Ono. La canzone è la settima traccia dell'album Imagine del 1971.[1][2]

La canzone era stata originariamente scritta con un testo diverso e registrata nel 1968 dopo le sessioni per l'album The Beatles.[3] Questo demo fu incluso in vari bootleg dei Beatles.

Ripensata come una gioiosa canzone d'amore dedicata da Lennon alla moglie Yōko Ono, fu incisa il 28 maggio 1971 negli Ascot Sound Studios e risultò essere l'ultima canzone ad essere registrata per l'album Imagine.[4]

L'ex Beatle George Harrison contribuì suonando la chitarra nel brano come anche in altre tracce del disco. La sua parte di chitarra per la canzone riecheggia quelle di brani del White Album come Julia e Happiness Is a Warm Gun.[5]

Nick DeRiso di Ultimate Classic Rock definì Oh My Love la canzone più sottovalutata dell'intero album Imagine.[3] Il critico musicale Stephen Lewis la classificò in quarta posizione nella lista delle migliori canzoni d'amore del Lennon solista.[6] Tim Coffman di Far Out la considera "una delle canzoni più delicate che Lennon abbia mai scritto, basata sulla sensazione cosmica di aver finalmente compreso il significato dell'amore".[7]

Il brano è stato reinterpretato da numerosi artisti, inclusi Madness, The Bells, Cilla Black, Jackson Browne, Yoshida Brothers, Susheela Raman, Raimundo Fagner, The Jangles, The Wackers, Yellowcard, Morgan Fisher, Martin Gore, Fredo Viola, Jackson Greenhorn[8] e Jacky Terrasson con Cécile McLorin Salvant nell'album dei Terrasson Gouache del 2012.[9] Nel 1972 la versione dei The Lettermen divenne un successo minore, raggiungendo la posizione numero 58 in Giappone.[10]

Riferimenti in altri media

[modifica | modifica wikitesto]

La canzone è stata utilizzata nei film Little Darlings e Über uns das All, e diverse volte nel film Heartbreakers - Vizio di famiglia. Oh My Love è inoltre presente nella colonna sonora della prima stagione della serie televisiva Una mamma per amica.

  1. ^ Oh My Love, su allmusic.com, allmusic. URL consultato il 27 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2009).
  2. ^ Stephen Lewis, Top 10 John Lennon Love Songs, su Ultimate Classic Rock, 20 marzo 2013. URL consultato il 18 agosto 2019.
  3. ^ a b DeRiso, Nick, Underrated John Lennon: The Most Overlooked Song from Each LP, su ultimateclassicrock.com, Ultimate Classic Rock, 5 giugno 2021. URL consultato il 3 gennaio 2023.
  4. ^ Chip Madinger e Scott Raile, LENNONOLOGY Strange Days Indeed - A Scrapbook Of Madness, Chesterfield, MO: Open Your Books, LLC, 2015, p. 240, ISBN 978-1-63110-175-5.
  5. ^ John Lennon: Oh My Love | The Beatles Bible, su beatlesbible.com, 3 agosto 2010. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  6. ^ Lewis, Stephen, Top 10 John Lennon Love Songs, su ultimateclassicrock.com, Ultimate Classic Rock, 20 marzo 2013. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  7. ^ Coffman, Tim, 10 greatest John Lennon deep cuts, su faroutmagazine.co.uk, Far Out, 22 gennaio 2024. URL consultato il 24 gennaio 2024.
  8. ^ Oh My Love, su jacksongreenhorn.bandcamp.com, 2017.
  9. ^ (EN) Gouache, su AllMusic, All Media Network.
  10. ^ (JA) Satoshi Okamoto, Single Chart Book: Complete Edition 1968-2010, Roppongi, Tokyo, Oricon Entertainment, 2011, ISBN 978-4871310888.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock