Notice: file_put_contents(): Write of 67548 bytes failed with errno=28 No space left on device in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php on line 36

Warning: http_response_code(): Cannot set response code - headers already sent (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 17

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 20
Radio Punto Zero Network - Wikipedia Vai al contenuto

Radio Punto Zero Network

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Radio Punto Zero Network
PaeseItalia
Linguaitaliano
Frequenze102 e 106.800 per Napoli, Caserta e province, 106.600 e 93.300 per Avellino e Benevento, 97,400 e 97.500 per Salerno e provincia
Data di lancio1976
Sito webwww.rpz.it/

Radio Punto Zero Network è un'emittente radiofonica italiana con sede a Nola.

È stata fondata nel 1976. Nel 1990 ha completato l'accensione dei ripetitori in tutte le province della Campania diventando una delle prime radio campane a diffusione regionale. Dal 1990 è registrata presso il Tribunale di Nola come testata giornalistica radiodiffusa con tredici edizioni giornaliere.

Le frequenze principale di ascolto sono 102 e 106.800 per Napoli, Caserta e province, 106.600 e 93.300 per Avellino e Benevento, 97,400 e 97.500 per Salerno e provincia. Trasmette anche in streaming dal sito www.rpz.it o tramite le App gratuite per Ios e Android per smartphone e Tablet.

Il palinsesto è "adult conteporary". Molti gli speakers e gli animatori che hanno iniziato il lavoro dalle sue frequenze. Qualcuno ha raggiunto la fama nazionale come il duo Gigi e Ross

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]