Notice: file_put_contents(): Write of 85629 bytes failed with errno=28 No space left on device in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php on line 36

Warning: http_response_code(): Cannot set response code - headers already sent (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 17

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 20
Satellite Catalog Number - Wikipedia Vai al contenuto

Satellite Catalog Number

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Satellite Catalog Number o SCN (noto anche come il NORAD catalog number, NASA catalog number, USSPACECOM object number e varianti simili) è un numero a 9 cifre progressivo assegnato dall'USSPACECOM a tutti i satelliti in orbita intorno alla Terra in ordine di identificazione. Prima che dall'USSPACECOM, il catalogo era mantenuto dal NORAD. Il primo oggetto catalogato, numero di catalogo 00001, è lo stadio finale del razzo che ha lanciato lo Sputnik 1. Al 21 settembre 2014 il catalogo elencava più di 40.000 oggetti tracciati tra cui 7.196 satelliti lanciati in orbita dal 1957.[1]

Fino al 2019 l'identificativo constava di sole 5 cifre a causa delle limitazioni imposte dal formato TLE; nel 2020 l'USSPACECOM ha iniziato a classificare i dispositivi in orbita secondo lo standard CCSDS OMM ("Orbit Mean-Elements Message"), portando il numero di oggetti catalogabili a 999.999.999.[2]

  1. ^ NSSDC Master Catalog, su nssdc.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 21 settembre 2014.
  2. ^ @SpaceTrackOrg (25 November 2020). "The satellite catalog is growing faster than ever" (Tweet) - via Twitter

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica