Warning: file_put_contents(/opt/frankenphp/design.onmedianet.com/storage/proxy/cache/f7353001b5c871dcbd9b85d013f5a3a3.html): Failed to open stream: No space left on device in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php on line 36

Warning: http_response_code(): Cannot set response code - headers already sent (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 17

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Arsae/CacheManager.php:36) in /opt/frankenphp/design.onmedianet.com/app/src/Models/Response.php on line 20
Wikipedia, l'enciclopedia libera Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 704 866 utenti registrati, dei quali 20 955 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

La storia dell'Alfa Romeo, casa automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo, iniziò il 24 giugno 1910 con la fondazione a Milano dell'ALFA (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"). Nel 1918 l'azienda cambiò nome in "Alfa Romeo" in seguito all'acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo.

Nel 1933 la proprietà dell'Alfa Romeo passò, attraverso l'IRI, allo Stato italiano a causa del forte indebitamento che la società aveva contratto con le banche a partire dal decennio precedente. L'Alfa Romeo continuò a produrre vetture in modo semi artigianale fino all'inizio degli anni cinquanta, quando si trasformò in un'industria automobilistica vera e propria grazie all'introduzione della catena di montaggio nei reparti produttivi. A partire da questo decennio l'Alfa Romeo conobbe una fase di crescente di successo che raggiunse il suo culmine negli anni sessanta. Negli anni settanta ci fu invece un'inversione di tendenza che causò una profonda crisi. I conti in rosso portarono poi lo Stato italiano, nel 1986, a vendere la casa automobilistica al gruppo Fiat. Il rilancio dell'Alfa Romeo avvenne infine nella seconda parte degli anni novanta.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

La storia del palazzo Ducale di Venezia inizia in epoca medievale e continua con numerosi ampliamenti, ristrutturazioni e demolizioni volti ad adattare l'edificio alle nuove esigenze della città e in particolare alla necessità di dare una sede a quegli organi di governo che, aumentando il proprio numero, cominciarono ad affiancare il doge nell'amministrazione, privandolo di alcuni poteri e diminuendo gli spazi a sua disposizione.

Nel 810, dopo che Venezia era divenuta capitale della Serenissima prendendo il posto di Eraclea e Metamaucum, vi venne edificata la sede del doge, probabilmente nella forma di un palazzo fortificato e turrito, presto affiancato da una basilica.

Il complesso rimase sostanzialmente invariato nel suo aspetto sino al XII secolo, quando, col dogato di Sebastiano Ziani, si inaugurò un'era caratterizzata da numerose ristrutturazioni, che coinvolsero tutte e tre le ali. Nell'ala meridionale, in quella occidentale e in quella orientale i lavori iniziarono rispettivamente nel 1340, nel 1424 e nel 1483, in quest'ultimo caso in conseguenza di un incendio cui ne sarebbero seguiti altri due, che avrebbero comportato la distruzione di moltissime opere d'arte, prontamente sostituite grazie all'opera dei principali maestri veneti. Edificate le Prigioni Nuove e ristrutturato il pianterreno tra XVI e XVII secolo, il Palazzo non fu più oggetto di lavori importanti, ma piuttosto vittima di danneggiamenti che portarono all'asportazione di numerose opere d'arte.

Con l'annessione di Venezia al regno d'Italia l'edificio passò sotto la giurisdizione di quest'ultimo e divenne sede museale, funzione che continua a svolgere ospitando la sede del Museo civico di Palazzo Ducale, facente parte della Fondazione musei civici di Venezia (MUVE) e nel 2012 visitato da 1 319 527 persone.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

La definizione autobus chiesa si riferisce a tre veicoli speciali realizzati tra il 1951 e il 1959. Allestiti internamente come una cappella, essi vennero utilizzati come chiese itineranti sino ai primi anni Sessanta per fornire assistenza religiosa in nuove aree urbane italiane ancora sprovviste di edifici di culto.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Premi Nobel 2025

Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2025. Visita anche il Portale:Premi Nobel.

 

Ricorrenze dell'11 ottobre

Édith Piaf

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Alessandro Sauli, Bruno I di Colonia e Canizio di Aghaboe.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 11 ottobre 2025): English (inglese) (7 072 381) · Binisaya (cebuano) (6 115 952) · Deutsch (tedesco) (3 058 488) · Français (francese) (2 713 775) · Svenska (svedese) (2 617 680) · Nederlands (olandese) (2 199 043) · Español (spagnolo) (2 066 798) · Русский (russo) (2 066 643) · Italiano (1 939 129) · Polski (polacco) (1 671 378)

Dal mondo di Wikipedia: Română (rumeno) · Slovenščina (sloveno) · తెలుగు (telugu) · मराठी (marathi) · தமிழ் (tamil) · Kiswahili (swahili) · Vèneto (veneto) · Nahuatl (nahuatl) · Tatarça / Татарча (tataro) · Rumantsch (romancio) · Boarisch (bavarese) · Arpitan (arpitano) · Ślůnski (slesiano) · Tok Pisin (tok pisin) · Kikongo/Kituba (kikongo) · Gagana fa'a Sāmoa (samoano) · Dorerin Naoero (nauruano) · ትግርኛ ፊደል (tigrino) · Setswana (tswana)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 704 866 utenti registrati, dei quali 20 955 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso il Festival del ControlCopy

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Majed Abu Maraheel)

L'uomo è una creatura che sa presto, ma mette in pratica tardi.
Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia

Christopher Courtney, agente di prima classe addetto allo smaltimento di ordigni esplosivi, assegnato all'Unità Mobile Sei (EODMU-6), Det. 16, assiste i membri del suo team durante l'addestramento all'Inserimento Estrazione per Scopi Speciali (SPIE) da un elicottero SH-60 Seahawk. La portaerei classe Nimitz USS Dwight D. Eisenhower (CVN-69), mostrata sotto l'elicottero, fu lanciata in questo giorno di 50 anni fa.

Albuquerque

Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è la città più popolosa dello Stato del Nuovo Messico e la 32ª città più popolosa degli Stati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore di Francisco Fernández de la Cueva, che fu viceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola di Alburquerque, nella provincia di Badajoz, vicino al confine con il Portogallo.