Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 710 129 utenti registrati, dei quali 23 095 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Con diritto dell'età antica si intende l'evoluzione del diritto a partire dalle prime forme di organizzazione sociale fino all'affermazione dei sistemi giuridici sviluppati dalle civiltà della storia antica. Pur non essendo possibile stabilire con certezza l'origine del diritto, già nella preistoria le comunità umane adottavano semplici regole condivise per la tutela dei beni fondamentali. Con l'evolversi della società, le norme (tramandate oralmente) divennero più numerose e articolate, adattandosi ad attività come l'agricoltura, il commercio e la gestione dei conflitti. Le civiltà del Vicino Oriente antico, tra le prime a sviluppare la scrittura, segnarono un passaggio decisivo: il diritto cominciò a essere anche scritto. I più antichi testi normativi conosciuti risalgono al XXIV-XXIII secolo a.C. e provengono dalla città mesopotamica di Lagash. La più antica raccolta di leggi pervenutaci è il Codice di Ur-Nammu (2100-2050 a.C.), mentre il più celebre resta il Codice di Hammurabi (circa 1810-1750 a.C.), che presenta un sistema giuridico complesso, con norme dettagliate e sanzioni proporzionate.
Nell'Antico Egitto non esistevano codici scritti in senso formale, ma numerosi documenti legali attestano un sistema giuridico basato su consuetudini, buon senso e principi morali. Il faraone, garante della Maat (giustizia e ordine cosmico), era l’autorità suprema, ma l'amministrazione della giustizia era affidata al visir e ai tribunali locali (kenebet). Le pene potevano essere severe, ma vi erano forme di tutela per gli imputati. I procedimenti civili erano pubblici e semplici, con la partecipazione di testimoni. Le donne godevano di diritti civili avanzati per l'epoca. Nel popolo ebraico, il diritto (Halakhah) trae fondamento dalla Torà, ritenuta dalla tradizione rivelata a Mosè, ma secondo gli storici frutto di una lunga elaborazione tra il X e il V secolo a.C.. Accanto alla legge scritta, si sviluppò quella orale, successivamente raccolta nella Mishnà (II-III secolo d.C.) e poi nel Talmud, che nella sua versione babilonese è ancora oggi considerato il fondamento del diritto ebraico tradizionale.
Il diritto cinese antico si sviluppò a partire dall’epoca della dinastia Shang (XIV-XIII secolo a.C.), in un contesto dominato da potere sacro e pratiche sciamaniche. Con la dinastia Zhou emerse il concetto di Mandato del cielo, che legittimava il sovrano. I primi testi legislativi noti risalgono al VI secolo a.C. e mostrano l'influsso della filosofia cinese. Il confucianesimo, affermatosi nel V secolo a.C., privilegiava i riti e la morale rispetto alle leggi scritte; il legismo, al contrario, sosteneva un’applicazione rigorosa della legge, impersonale e inflessibile. La dinastia Qin, che unificò la Cina nel 221 a.C., adottò un sistema legista, poi integrato da elementi confuciani. In Giappone, il diritto consuetudinario subì profonde trasformazioni a partire dal VII secolo, sotto l'influsso della cultura cinese. L'introduzione del confucianesimo e del buddhismo accompagnò la promulgazione del codice Taihō (701), che istituì il sistema Ritsuryō. Anche se la sua applicazione effettiva diminuì nei secoli successivi, il sistema rimase formalmente in vigore fino al XIX secolo. In Corea, il diritto antico ebbe un’impostazione prevalentemente penale, influenzata dal legalismo e dal confucianesimo. Il primo codice conosciuto, lo Yul-lyoung, fu emanato nel 373 dal regno di Goguryeo. In India, il diritto si sviluppò attorno al concetto di dharma, con radici nelle tradizioni vediche e induiste. I Dharmasutra, redatti tra il VI e il II secolo a.C., stabilivano norme morali e giuridiche relative a matrimonio, caste e pene. In epoca successiva, i Dharmaśāstra approfondirono tali temi con maggiore articolazione e forma poetica. Il più celebre è il Codice di Manu, che, pur non essendo più applicato, ha esercitato un'influenza duratura sul pensiero giuridico indiano. Quanto alle comunità dell'America, il diritto rimase piuttosto primitivo e imperniato attorno ad alcuni principi fondamentali o alle autorità religiose o politiche del popolo di riferimento, che sindacavano i vari casi che si presentavano all'attenzione.
Il diritto greco antico si sviluppò nelle poleis, le città-stato, ma la comune lingua, religione e cultura giustificano un quadro unitario storico. In assenza di giuristi professionisti, si formò un sistema articolato che influenzò la civiltà romana. La filosofia greca offrì riflessioni etiche e politiche fondamentali in autori come Socrate, Platone e Aristotele. Dal VII secolo a.C. le leggi scritte divennero centrali, con codificazioni importanti come quelle di Dracone e Solone ad Atene, mentre a Sparta il sistema era gestito dagli efori. Il sistema giuridico ateniese prevedeva tribunali popolari con diverse competenze. Con il diritto romano il diritto divenne una scienza pratico-tecnica grazie a una classe di giuristi che produssero commentari, pareri e trattati. Le Istituzioni di Gaio (II secolo) sono l’unica opera giuridica romana completa pervenutaci. La prima codificazione è quella delle Leggi delle XII tavole (450 a.C.), ma con la crescita della Repubblica romana e dell’Impero le fonti del diritto si moltiplicarono: leggi, senatoconsulti, costituzioni imperiali, editti, responsa. Si affermarono anche il ius gentium per i rapporti con gli stranieri e il ius honorarium di origine pretoria. Il diritto romano sviluppò elaborazioni raffinate in materia di diritto di famiglia, proprietà, obbligazioni, successioni e diritto processuale, esercitando un’influenza duratura sul diritto contemporaneo.

Voci di qualità
Doki Doki Literature Club! (talvolta abbreviato come DDLC) è un videogioco di genere visual novel sviluppato dal Team Salvato per Microsoft Windows, macOS e Linux. È stato distribuito il 22 settembre 2017 tramite itch.io e il 6 ottobre è diventato disponibile su Steam.
È incentrato sulle vicende di un ragazzo che entra nel club di letteratura del proprio liceo e che interagisce con le quattro ragazze che vi fanno parte. La trama della storia è piuttosto lineare, con la possibilità di sbloccare scene aggiuntive e finali alternativi in base alle scelte effettuate. Sebbene sulle prime appaia un semplice simulatore di appuntamenti, si tratta in realtà di una visual novel di horror psicologico, con frequenti scene di rottura della quarta parete.
Lo sviluppo è durato circa due anni ed è stato diretto da Dan Salvato, conosciuto per il suo lavoro di modding di Super Smash Bros. Melee. Secondo Salvato, l'ispirazione per il gioco è venuta dalla sua relazione complicata con gli anime e dal suo amore per le esperienze surreali e inquietanti. Fin dalla sua uscita, Doki Doki Literature Club! ha ricevuto un'attenzione critica principalmente positiva per il suo uso riuscito di elementi horror e anticonvenzionali all'interno del genere visual novel. Il gioco ha anche ispirato vari meme di internet e ha riscosso un grande seguito online.

Lo sapevi che...

Octopolis e Octlantis sono i nomi dati a due insediamenti occupati da polpi tetri (Octopus tetricus) nella baia di Jervis, al largo della costa orientale australiana. I due insediamenti, gli unici del loro genere rinvenuti sul posto, sono stati definiti dalla stampa delle "città abitate da polpi", date le loro vaghe somiglianze con i complessi abitativi umani. La scoperta di tali insediamenti di polpi ha messo in discussione la natura solitaria di tali animali e ha evidenziato le loro abilità ingegneristiche.

Premi Nobel 2025
- Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2025. Visita anche il Portale:Premi Nobel.
- Medicina: Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi «per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica».
- Fisica: John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis «per la scoperta dell'effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico».
- Chimica: Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi «per lo sviluppo dei reticoli metallorganici».
- Letteratura: László Krasznahorkai «per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte».
- Pace: María Corina Machado «per il suo instancabile lavoro nella promozione dei diritti democratici per il popolo venezuelano e per la sua lotta per raggiungere una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia».
- Economia: Joel Mokyr «per aver spiegato i prerequisiti per una crescita guidata attraverso il progresso tecnologico», Philippe Aghion e Peter Howitt «per la teoria della crescita sostenuta attraverso la distruzione creativa».
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 533 – Il generale bizantino Belisario conquista Cartagine, capitale del regno vandalo.
- 1582 – Entra in vigore il calendario gregoriano, che sostituisce il vecchio calendario giuliano.
- 1815 – Napoleone Bonaparte inizia il suo esilio sull'Isola di Sant'Elena.
- 1917 – La ballerina-spia olandese Mata Hari viene giustiziata.
- 1990 – Michail Gorbačëv riceve il Premio Nobel per la pace.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria di santa Teresa d'Avila. La Chiesa ortodossa celebra la memoria di san Dionisio.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 15 ottobre 2025): English (inglese) (7 074 599) · Binisaya (cebuano) (6 115 944) · Deutsch (tedesco) (3 059 811) · Français (francese) (2 714 488) · Svenska (svedese) (2 617 900) · Nederlands (olandese) (2 199 459) · Español (spagnolo) (2 067 856) · Русский (russo) (2 067 341) · Italiano (1 939 883) · Polski (polacco) (1 671 780)
Dal mondo di Wikipedia: Čeština (ceco) · Српски (serbo) · ไทย (thailandese) · Brezhoneg (bretone) · বাংলা (bengalese) · Afrikaans (afrikaans) · Тоҷикӣ (tagico) · Yorùbá (yoruba) · Հայերեն (armeno) · Nouormand/Normaund (normanno) · Furlan (friulano) · ភាសាខ្មែរ (khmer) · faka Tonga (tongano) · Lojban (lojban) · Hak-kâ-fa (hakka) · Лимба молдовеняскэ (moldavo) · سنڌي ٻولي (sindhi) · Norfuk (norfuk) · Hausa (hausa)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 710 129 utenti registrati, dei quali 23 095 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Progettista di giardini · Plombir · Repubblica di Genova (1849) · Opisthoteuthis · 251 Menlove Avenue · Lawrence Halprin
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Porta di Brandeburgo · Chelon auratus · Consiglio regionale della Calabria · Tram elettrico di Okayama · Loriciel · Hella Haasse
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival del ControlCopy

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Aborto in Eritrea)
“Sii cauto nell'accettare consigli, ma sii paziente con chi li dispensa. I consigli sono una forma di nostalgia. Dispensarli è un modo di ripescare il passato dal dimenticatoio, ripulirlo, passare la vernice sulle parti più brutte e riciclarlo per più di quel che valga.„
Mary Schmich
Chiesa di El Salvador, Luesia, Saragozza, Spagna. La chiesa si trova nella zona più alta del nucleo del villaggio di Luesia, accanto ai resti dell'antico castello medievale, al quale è storicamente e costruttivamente associata. La sua origine risale alla fine dell'XI secolo con la costruzione della testata semicircolare a triplice abside con doppia cripta inferiore, mentre il corpo a tre navate fu costruito nel corso del XII secolo e i due portali sui fronti meridionale e occidentale rispondono già a modelli dell'inizio del XIII secolo. L'edificio romanico subì una profonda riforma a metà del XVI secolo. La pala d'altare maggiore è un'opera romanica intagliata in legno, policroma e dorata. L'opera è attribuita a Gaspar Ramos, scultore di Sangüesa, che la eseguì intorno al 1630.
- lunedì 13 ottobre 2025
- domenica 12 ottobre 2025
- Basket, Serie A maschile 2025-2026: 2ª giornata
- Pallanuoto, Serie A1 maschile 2025-2026: 1ª giornata
- Pallanuoto, Serie A1 maschile 2025-2026: 2ª giornata
- sabato 11 ottobre 2025
- mercoledì 8 ottobre 2025
Come un sogno
Anton Giulio Barrili, Milano, 1889.
Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è la città più popolosa dello Stato del Nuovo Messico e la 32ª città più popolosa degli Stati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore di Francisco Fernández de la Cueva, che fu viceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola di Alburquerque, nella provincia di Badajoz, vicino al confine con il Portogallo.