Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 699 569 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Il plebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano (o Dieta prussiana) fu una consultazione popolare che si tenne in Prussia, Stato federato della Repubblica di Weimar, il 9 agosto 1931. Il plebiscito fu indetto a seguito di una petizione popolare, presentata dall'organizzazione antirepubblicana di destra Stahlhelm, al fine di ottenere lo scioglimento anticipato dell'assemblea legislativa della Prussia e provocare, di conseguenza, la caduta del governo prussiano guidato dal socialdemocratico Otto Braun. Il plebiscito fallì a causa del mancato raggiungimento del quorum del 50% degli aventi diritto di voto, essendosi recato alle urne solo il 39,21% di essi.
Nonostante si trattasse di un'iniziativa delle forze politiche di destra, tra cui il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) di Adolf Hitler, l'Internazionale Comunista controllata da Iosif Stalin schierò il Partito Comunista di Germania (KPD) a sostegno del plebiscito. In virtù della teoria del socialfascismo, i comunisti consideravano i socialdemocratici nemici ancora più pericolosi dei partiti di destra, cosicché aderirono al plebiscito con l'obiettivo di accelerare il crollo del sistema capitalista, che giudicavano vicino. Nella campagna propagandistica comunista la consultazione popolare fu ribattezzata "plebiscito rosso" (roter Volksentscheid). In riferimento alla particolare composizione della coalizione plebiscitaria, l'evento è talvolta ricordato anche come "plebiscito rossobruno" (rot-brauner Volksentscheid). La linea di sostegno al plebiscito seguita dall'Internazionale Comunista fu duramente criticata da Lev Trockij e da varie organizzazioni comuniste dissidenti.
Il fallimento del plebiscito rappresentò una temporanea battuta d'arresto per Hitler, ma la partecipazione dei comunisti acuì il contrasto che li opponeva ai socialdemocratici, contribuendo alla mancata formazione di un efficace blocco antinazista e dunque al successivo crollo della Repubblica di Weimar.

Voci di qualità

Géza Kertész (pronuncia: [ˈɡeːzɒ ˈkɛrteːs]; Budapest, 21 novembre 1894 – Budapest, 6 febbraio 1945) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese.
In patria giocò nella massima serie come mediano-interno per il BTC e il Ferencváros e fu anche convocato in Nazionale, con cui disputò un'amichevole. Si trasferì poi in Italia, dove intraprese una lunga carriera da allenatore nelle serie minori, culminata in un biennio in Serie A con Lazio e Roma. Vinse sei campionati, ottenendo quattro promozioni dalla terza alla seconda serie.
Tornato in Ungheria, morì da eroe durante la seconda guerra mondiale; la sua storia fu però dimenticata per decenni. È stato definito di recente lo Schindler del Catania.
A volte è chiamato erroneamente negli almanacchi Kertész IV, ma non era fratello dei fratelli Gyula, Vilmos e Adolf, tutti calciatori ma solo suoi omonimi. Sposato con Rosa, aveva due figli: Kate e Geza. I giornalisti dell'epoca lo descrivevano alto, simpatico, con occhi piccoli e ammiccanti, aveva un'andatura dinoccolata e un portamento eretto; aveva un sorriso tra lo scettico e il burlesco; parlava in modo pacato e suadente.

Lo sapevi che...

Il divertimento per due violini, viola, contrabbasso e due corni in Fa maggiore K. 522, meglio conosciuto come Uno scherzo musicale, è una composizione cameristica di Wolfgang Amadeus Mozart scritta a Vienna nel giugno 1787. L'opera contiene volutamente numerosi errori e fu composta per prendersi beffa dei compositori mediocri ma presuntuosi che, con le loro produzioni raffazzonate, affollavano il panorama musicale viennese dell'epoca.

Premi Nobel 2025
- Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2025. Visita anche il Portale:Premi Nobel.
- Medicina: Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi «per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica».
- Fisica: sarà assegnato martedì 7 ottobre alle 11:45.
- Chimica: sarà assegnato mercoledì 8 ottobre alle 11:45.
- Letteratura: sarà assegnato giovedì 9 ottobre alle 13:00.
- Pace: sarà assegnato venerdì 10 ottobre alle 11:00.
- Economia: sarà assegnato lunedì 13 ottobre alle 11:45.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1571 – La flotta della Lega Santa sconfigge quella ottomana nella battaglia di Lepanto.
- 1879 – Impero tedesco e Impero austro-ungarico creano la duplice alleanza.
- 1919 – Nei Paesi Bassi viene fondata la KLM.
- 1944 – Scoppia una rivolta nel campo di concentramento di Auschwitz.
- 1985 – La nave da crociera Achille Lauro viene dirottata da terroristi palestinesi.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario e la memoria dei santi Giustina di Padova, Marco I e Sergio e Bacco.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 7 ottobre 2025): English (inglese) (7 070 040) · Binisaya (cebuano) (6 115 951) · Deutsch (tedesco) (3 057 303) · Français (francese) (2 713 190) · Svenska (svedese) (2 617 454) · Nederlands (olandese) (2 198 785) · Русский (russo) (2 066 122) · Español (spagnolo) (2 065 924) · Italiano (1 938 605) · Polski (polacco) (1 671 004)
Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 699 569 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Monumento alla Repubblica di Parigi · The Ahmad Jamal Trio · MoMA PS1 · Purity Ring · Filippo de Vecchi · Steven Izenour
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Lucio Battisti · Mammut · Place de la Concorde · Medaglie dei Campionati mondiali di nuoto - Nuoto di fondo · McLaren M19 · Charles Moore (architetto)
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival del ControlCopy

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Majed Abu Maraheel)
“Facile a scorgere è l'errore altrui, difficile è, invece, il proprio.„
Gautama Buddha
Edificio danneggiato del kibbutz Be'eri, in Israele, durante l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Oggi ricorrono due anni da quello che è stato il più sanguinoso attacco terroristico nella storia di Israele.
- domenica 5 ottobre 2025
- Abdica Enrico di Lussemburgo, il nuovo granduca è Guglielmo V
- Calcio, Serie A 2025-2026: 6ª giornata
- Calcio, Serie C 2025-2026: 8ª giornata
- Assegnato il premio al Pullman dell'anno 2026
- sabato 4 ottobre 2025
- mercoledì 1 ottobre 2025
Come un sogno
Anton Giulio Barrili, Milano, 1889.
Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è la città più popolosa dello Stato del Nuovo Messico e la 32ª città più popolosa degli Stati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore di Francisco Fernández de la Cueva, che fu viceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola di Alburquerque, nella provincia di Badajoz, vicino al confine con il Portogallo.