Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 697 692 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano (in francese L'Exécution de Maximilien) è una serie di quattro dipinti e una litografia di genere realista-impressionista del pittore francese Édouard Manet, realizzati nel biennio 1867-1868 e conservati in vari musei del mondo. L'opera ritrae la fucilazione dell'imperatore Massimiliano I del Messico, per breve tempo monarca del Paese centroamericano ma destituito dal fronte ribelle guidato da Benito Juárez, che ne ordinò infine l'uccisione, avvenuta il 19 giugno 1867. Il potere di Massimiliano era in origine sostenuto da Napoleone III di Francia, che tuttavia presto lo abbandonò al suo destino per opportunismo politico.

Il comportamento delle autorità francesi destò molta indignazione nell'opinione pubblica europea. Édouard Manet rimase molto colpito dalla tragica morte di Massimiliano, e il risentimento contro Napoleone III lo spinse a realizzare il dipinto. La prima versione del quadro fu creata poco tempo dopo il fatto di sangue, e difatti è la più fosca e confusa. Manet in seguito rifinì l'opera, realizzandone altre tre versioni molto più elaborate. L'opera affronta la tematica dell'esecuzione quasi con distacco, presentando uno scenario in apparenza calmo e inquietantemente tranquillo. Tra i soldati del plotone d'esecuzione, vestiti con uniformi non messicane ma francesi, l'unico volto visibile è molto simile a quello di Napoleone III, rappresentando quindi un attacco esplicito al suo potere.

Il quadro, di aperta condanna contro il comportamento delle autorità francesi, fu quindi soggetto alla censura imperiale e rifiutato dalle mostre ufficiali negli anni successivi alla sua realizzazione. Nonostante l'opera non abbia avuto fortuna durante la vita dell'autore, dopo la sua morte le varie versioni cominciarono ad essere rivendute, anche a pezzi come accadde alla seconda, in seguito parzialmente ricomposta da Edgar Degas. A partire dal XX secolo l'Esecuzione è esposta in maniera permanente, nelle sue molte versioni, in varie città del mondo.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling, incentrata sulle avventure del giovane mago Harry Potter e dei suoi migliori amici Ron Weasley e Hermione Granger, studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Il mondo magico nel quale è ambientata la saga consiste in una società parallela che vive celata al resto del mondo reale, quello delle persone comuni, che vengono definite "babbani". L'arco narrativo segue principalmente lo scontro tra il protagonista e il mago oscuro Lord Voldemort, desideroso di conquistare il mondo magico e l'immortalità.

Ideata nei primi anni 1990, la serie, pubblicata in sette libri tra il 1997 e il 2007, riscosse un ampio successo commerciale e mediatico, generando un grande seguito sia tra i più giovani, sia tra gli adulti. Tradotta in oltre ottanta lingue, tra le quali il latino e il greco antico, Harry Potter resta una delle serie di libri più vendute nella storia dell'editoria, con una vendita complessiva di 500 milioni di copie fino al 2018. Oltre i sette romanzi l'autrice ha pubblicato tre pseudobiblia come supplemento alla saga: Gli animali fantastici: dove trovarli, Il Quidditch attraverso i secoli e Le fiabe di Beda il Bardo. A ciò si aggiunge la sceneggiatura dello spettacolo teatrale Harry Potter e la maledizione dell'erede, pubblicata nel 2016. Nel 2012 viene inoltre aperto il portale web Pottermore, dedicato alla divulgazione di nuovi approfondimenti sul mondo magico.

Associata anche al genere del romanzo di formazione, la saga si concentra nel tratteggiare l'evoluzione psicologica di molti dei personaggi e si concentra nel presentare e approfondire diversi temi, tra i quali la morte, l'amore, il libero arbitrio, il razzismo, il classismo e il potere politico, generando numerose critiche letterarie, oltre a dibattiti religiosi relativi ai valori morali trasmessi nell'opera. Molti critici hanno notato similitudini tra Harry Potter e varie altre saghe fantasy, in particolare con le opere di C. S. Lewis e di J. R. R. Tolkien. Il mondo costruito dalla Rowling è ispirato alla tradizione e al folclore di molti paesi, in particolare al folclore britannico. La popolarità della saga ha esercitato un notevole impatto culturale, espressosi inizialmente su internet, nel quale il fandom ha avuto modo di aggregarsi e di confrontarsi su varie piattaforme, quali forum e fansite. In ambito sportivo si è affermato il quidditch, nuovo sport ispiratosi all'omonimo gioco della saga, mentre in ambito musicale alcuni gruppi hanno dato vita al genere dello wizard rock.

La serie cinematografica ispirata alla saga, prodotta dalla Warner Bros., è stata al momento della sua conclusione la più remunerativa della storia del cinema, con un incasso di oltre sette miliardi di dollari, e i film della serie hanno ottenuto numerosi premi cinematografici. Ai lungometraggi della saga si sono ispirati numerosi videogiochi, i primi dei quali sviluppati dalla EA Games, e una serie di parchi tematici. A partire dal 2016 la Warner Bros. ha dato avvio alla serie di Animali fantastici, incentrata sulle avventure dell'immaginario autore degli Animali fantastici: dove trovarli.


Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

L'esperimento del Piccolo Albert venne condotto nel 1920 all'Università Johns Hopkins dallo psicologo John Watson e dalla sua assistente Rosalie Rayner. I due, per testare la validità del condizionamento classico, condizionarono un bambino di nome Albert, provocandogli la fobia per numerosi stimoli a cui, fino a prima dell'esperimento, il piccolo non aveva una reazione negativa.

L'esperimento del Piccolo Albert fu fondamentale nello sviluppo della teoria del comportamentismo, ma venne anche duramente criticato per il trattamento riservato al bambino soggetto dell'esperimento, il cui destino dopo di esso non è noto con certezza. Inoltre, soprattutto in epoca recente, è stata messa in dubbio l'effettiva validità della procedura adottata nell'esperienza (di cui lo stesso Watson, più tardi, dubitò).

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

 

Premi Nobel 2025

Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2025. Visita anche il Portale:Premi Nobel.
  • Medicina: sarà assegnato lunedì 6 ottobre alle 11:30.
  • Fisica: sarà assegnato martedì 7 ottobre alle 11:45.
  • Chimica: sarà assegnato mercoledì 8 ottobre alle 11:45.
  • Letteratura: sarà assegnato giovedì 9 ottobre alle 13:00.
  • Pace: sarà assegnato venerdì 10 ottobre alle 11:00.
  • Economia: sarà assegnato lunedì 13 ottobre alle 11:45.

 

Ricorrenze del 5 ottobre

Kate Winslet

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Placido martire, Anna Schäffer e Faustina Kowalska.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 5 ottobre 2025): English (inglese) (7 068 996) · Binisaya (cebuano) (6 115 954) · Deutsch (tedesco) (3 056 654) · Français (francese) (2 712 837) · Svenska (svedese) (2 617 357) · Nederlands (olandese) (2 198 622) · Русский (russo) (2 065 828) · Español (spagnolo) (2 065 524) · Italiano (1 938 450) · Polski (polacco) (1 670 797)

Dal mondo di Wikipedia: Română (rumeno) · Slovenščina (sloveno) · తెలుగు (telugu) · मराठी (marathi) · தமிழ் (tamil) · Kiswahili (swahili) · Vèneto (veneto) · Nahuatl (nahuatl) · Tatarça / Татарча (tataro) · Rumantsch (romancio) · Boarisch (bavarese) · Arpitan (arpitano) · Ślůnski (slesiano) · Tok Pisin (tok pisin) · Kikongo/Kituba (kikongo) · Gagana fa'a Sāmoa (samoano) · Dorerin Naoero (nauruano) · ትግርኛ ፊደል (tigrino) · Setswana (tswana)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 697 692 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso il Festival del ControlCopy

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Federazione dell'America centrale (1921–1922))

Le certezze giuridiche, l'obbiettività nelle procedure e nelle decisioni, la fiducia nel ricorso alla giustizia, le basilari previsioni normative sull'uguaglianza dei cittadini e sulle loro prerogative essenziali: tutto questo patrimonio viene messo in crisi e distrutto dagli eventi bellici.
Mario Morcone

Un tantalo variopinto (Mycteria leucocephala) cattura un pesce nell'acqua bassa. Esemplare fotografato nel parco nazionale di Yala, nello Sri Lanka.

Albuquerque

Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è la città più popolosa dello Stato del Nuovo Messico e la 32ª città più popolosa degli Stati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore di Francisco Fernández de la Cueva, che fu viceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola di Alburquerque, nella provincia di Badajoz, vicino al confine con il Portogallo.