Festival Distribuzione
Contatti - Accrediti Festival - Ospitalità - Archivio Film - Newsletter - Privacy Policy Profilo Utente
  • IT
  • EN
  • Programma
  • Prenotazioni
  • News
  • Sostenibilità
  • About
  • Partner

Proiezioni

Programma completo
Sezioni del festival
Piazza Maggiore
CINECONCERTI
Kids and Young

Mostre

GEORGES SIMENON – Otto viaggi di un romanziere
PRIMA DEL CINEMA LA PITTURA – Le opere di Matteo Garrone
KATHARINE HEPBURN – Femminista, acrobata e amante
Pittori di cinema
ABOVE AND BELOW THE LINE – Il lavoro delle donne nel cinema italiano del dopoguerra
XXIII MOSTRA MERCATO DELL’EDITORIA CINEMATOGRAFICA

Edizioni

Scarica il catalogo (PDF)
GUIDA AL CINEMA RITROVATO 2025
PUBBLICAZIONI 2025

Formazione

EUROPA CINEMAS AUDIENCE DEVELOPMENT & INNOVATION LAB 2025
ACE WORKSHOP 2025
ECFA WORKSHOP WAREHOUSE
Lezioni di cinema
Incontri sul restauro

IL PROGRAMMA

Il paradiso dei cinefili

La macchina del tempo

La macchina dello spazio

IL CINEMA RITROVATO 2025

Il Video Finale

Guida al Cinema Ritrovato

Programma in PDF

Il festival su Letterboxd

Cinefilia Ritrovata

Lezioni di cinema su YouTube

Catalogo in PDF

Blu-ray & DVD Awards

Immagini dal Festival

Il Cinema Ritrovato On Tour

Mostra mercato dell'editoria cinematografica

News

The Exacting Magic of Film Restoration: il reportage del New Yorker
Il Cinema Ritrovato verso la 40a edizione
Cinema Rediscovered | 9ª edizione
Tutte le News

ARCHIVIO

222 Lezioni di cinema

1986-2024: 38 anni di Cinema Ritrovato

Dai social

Follow us on Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Cineteca di Bologna
5 hours ago
Cineteca di Bologna

#weekend / #bimbi
ADATTAMENTI. Visti, letti e ascoltati

Domenica 5 ottobre alle ore 16 al Cinema Modernissimo, riprende il progetto "AdattaMenti: visti, letti ed ascoltati", organizzato da Schermi E Lavagne in collaborazione con la Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Primo appuntamento con 'Lorax – Il guardiano della foresta' (Dr. Seuss’ The Lorax, USA/2012) di Kyle Balda e Chris Renaud: bit.ly/48KV63T

Una volta al mese (nel contesto del Cineclub di Schermi e Lavagne, bit.ly/48d6plo) verrà proiettato un film accompagnato da una breve presentazione (10 minuti al massimo), che racconta qualche curiosità e aneddoto sul rapporto tra il #film e il #libro. Introducono gli appuntamenti, Cristina Piccinini e Giacomo Canton. Ai piccoli spettatori verranno donati delle divertenti brochure di approfondimento dell'adattamento proposto.
... See MoreSee Less

#weekend / #bimbi 
ADATTAMENTI. Visti, letti e ascoltati

Domenica 5 ottobre alle ore 16 al Cinema Modernissimo, riprende il progetto AdattaMenti: visti, letti ed ascoltati, organizzato da Schermi E Lavagne in collaborazione con la Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Primo appuntamento con Lorax – Il guardiano della foresta (Dr. Seuss’ The Lorax, USA/2012) di Kyle Balda e Chris Renaud: bit.ly/48KV63T

Una volta al mese (nel contesto del Cineclub di Schermi e Lavagne, bit.ly/48d6plo) verrà proiettato un film accompagnato da una breve presentazione (10 minuti al massimo), che racconta qualche curiosità e aneddoto sul rapporto tra il #film e il #libro. Introducono gli appuntamenti, Cristina Piccinini e Giacomo Canton. Ai piccoli spettatori verranno donati delle divertenti brochure di approfondimento delladattamento proposto.
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 2
  • Shares: 0
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
23 hours ago
Cineteca di Bologna

'PEEPING TOM - L'OCCHIO CHE UCCIDE' TORNA AL CINEMA RESTAURATO
Dal 6 ottobre nelle sale italiane, il capolavoro maledetto di Michael Powell restaurato in 4K, a 60 anni dalla sua prima, controversa uscita nei cinema
Scopri le sale e il calendario: ➡ bit.ly/CRalcinema_peepingtom
Guarda il trailer: ➡ bit.ly/CRalcinema_peepingtom_trailer

Oggi lo possiamo (ri)vedere come un cult visionario, originale e bizzarro, come una riflessione profonda sul cinema, sulla trappola del vedere e dell'essere visti, sull'atto del filmare come voyeurismo. Ma anche come una tragica storia d'amore imbevuta di humour nero e al tempo stesso come un geniale thriller psicanalitico e hitchcockiano. Martin Scorsese (che ne ha promosso il restauro attraverso The Film Foundation) lo considera, insieme a '8 ½' di Fellini, "il più grande film sul pericolo di fare cinema".

*****
Il Cinema Ritrovato al cinema
'#PeepingTom - L'occhio che uccide' di #MichaelPowell (GB/1960)
Dal 6 ottobre nelle sale
Restaurato in 4K nel 2023 da StudioCanal e The Film Foundation presso il laboratorio Cineric a partire dal negativo originale
... See MoreSee Less

PEEPING TOM - LOCCHIO CHE UCCIDE TORNA AL CINEMA RESTAURATO
Dal 6 ottobre nelle sale italiane, il capolavoro maledetto di Michael Powell restaurato in 4K, a 60 anni dalla sua prima, controversa uscita nei cinema
Scopri le sale e il calendario: ➡ bit.ly/CRalcinema_peepingtom
Guarda il trailer: ➡ bit.ly/CRalcinema_peepingtom_trailer

Oggi lo possiamo (ri)vedere come un cult visionario, originale e bizzarro, come una riflessione profonda sul cinema, sulla trappola del vedere e dellessere visti, sullatto del filmare come voyeurismo. Ma anche come una tragica storia damore imbevuta di humour nero e al tempo stesso come un geniale thriller psicanalitico e hitchcockiano. Martin Scorsese (che ne ha promosso il restauro attraverso The Film Foundation) lo considera, insieme a 8 ½ di Fellini, il più grande film sul pericolo di fare cinema. 

*****
Il Cinema Ritrovato al cinema
#PeepingTom - Locchio che uccide di #MichaelPowell (GB/1960)
Dal 6 ottobre nelle sale
Restaurato in 4K nel 2023 da StudioCanal e The Film Foundation presso il laboratorio Cineric a partire dal negativo originale
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 360
  • Shares: 28
  • Comments: 19

Comment on Facebook

Straordinario

Visto pochi giorni fa su prime, molto interessante

Un film sconvolgente! Un atto di puro amore verso il cinema.

Un capolavoro.

Gran bel film, complimenti

Un film MITICO!!!!;🤩🤩🤩

Eccellente.

Il regista ci si rovinò la carriera, in Inghilterra. Il pubblico e la critica reagirono indignati, considerando il film di una violenza quasi pornografica.

Bellissimo

Adoro!!! 👏🏻👏🏻🎥

Splendido. L attore protagonista Carl (Karlheinz Böhm) era figlio di Karl Böhm, il leggendario direttore d orchestra.

E lo rivedrò per l'ennesima volta...insieme a Frenzy di Hitchcock.

Bello, lo guardai in TV per il titolo: ero fissato con la serie di sketch dall'omonimo titolo, con Martin Feldman...

Visto tanti anni fa, bellissimo

Un gioiello, c'è poco d'aggiungere.

it.wikipedia.org/wiki/Peeping_Tom_(gruppo_musicale)

Giancharlie Brown

Guido Vitiello

Masterpiece!

View more comments

Cineteca di Bologna
1 day ago
Cineteca di Bologna

#letture
IMPREVEDIBILE È IL GESTO.
SULLA SCENEGGIATURA DI 'FUORI' DI MARIO MARTONE
Dalla pubblicazione della sceneggiatura dell'ultimo film del regista napoletano prende il via il confronto tra parole, immagini e vita vissuta che raccontano Goliarda Sapienza

Leggi la recensione firmata da Alessandra Trevisan per Liminarivista.it (➡ bit.ly/4gMMmMA) del volume 'FUORI - un film di Mario Martone' a cura di Paolo Mereghetti e Alberto Libera (Edizioni Cineteca di Bologna, 2025).
Vai alla scheda del libro: bit.ly/4mLsw5U
... See MoreSee Less

#letture 
IMPREVEDIBILE È IL GESTO.
SULLA SCENEGGIATURA DI FUORI DI MARIO MARTONE
Dalla pubblicazione della sceneggiatura dellultimo film del regista napoletano prende il via il confronto tra parole, immagini e vita vissuta che raccontano Goliarda Sapienza

Leggi la recensione firmata da Alessandra Trevisan per Liminarivista.it (➡ bit.ly/4gMMmMA) del volume FUORI - un film di Mario Martone a cura di Paolo Mereghetti e Alberto Libera (Edizioni Cineteca di Bologna, 2025).
Vai alla scheda del libro: bit.ly/4mLsw5U
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 19
  • Shares: 1
  • Comments: 1

Comment on Facebook

Francesca Tecce

Cineteca di Bologna
1 day ago
Cineteca di Bologna

L'AURA DI CLAUDIA CARDINALE

Agli occhi di moltissime persone la figura di Claudia Cardinale incarna il concetto di aura con intensità incomparabile. L’aura, come scrisse Walter Benjamin, si configura come "il manifestarsi di una lontananza, per quanto vicina essa sia". Effettivamente la presenza scenica di Claudia Cardinale è spesso vista come qualcosa di sublime, inarrivabile. A questa fama ha sicuramente contribuito la sua indimenticabile apparizione in uno dei capolavori di #Fellini: '8 ½'.
Leggi l'articolo di Marco Persico del team critico di #CinefiliaRitrovata.it:
... See MoreSee Less

Link thumbnail

L’aura di Claudia Cardinale

bit.ly

La recente scomparsa di Claudia Cardinale porta a interrogarsi come celebrare attrici di tale portata in modo rispettoso; nel fare ciò si partirà da alcune considerazioni rispetto a una delle sue pi...
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 26
  • Shares: 4
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
2 days ago
Cineteca di Bologna

#savethedate
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SIMENON
CON IL CURATORE GIAN LUCA FARINELLI

#Visitaguidata alla mostra "#GeorgesSimenon. Otto viaggi di un romanziere": appuntamento con il curatore #GianLucaFarinelli sabato 4 ottobre, alle ore 16.30.
Prenotazione obbligatoria: bookshop@cineteca.bologna.it.
La mostra "Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere", a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, con le scenografie di Giancarlo Basili, è allestita fino all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo.
bit.ly/mostrasimenon_bologna
... See MoreSee Less

#savethedate
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SIMENON 
CON IL CURATORE GIAN LUCA FARINELLI

#Visitaguidata alla mostra #GeorgesSimenon. Otto viaggi di un romanziere: appuntamento con il curatore #GianLucaFarinelli sabato 4 ottobre, alle ore 16.30. 
Prenotazione obbligatoria: bookshop@cineteca.bologna.it.
La mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, con le scenografie di Giancarlo Basili, è allestita fino all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo.
bit.ly/mostrasimenon_bologna
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 23
  • Shares: 4
  • Comments: 1

Comment on Facebook

bellissima!!!!!!!

Load more

Follow us on Instagram

L’aura di #ClaudiaCardinale ***** Agli occhi di L’aura di #ClaudiaCardinale
*****
Agli occhi di moltissime persone la figura di Claudia Cardinale incarna il concetto di aura con intensità incomparabile. L’aura, come scrisse Walter Benjamin, si configura come "il manifestarsi di una lontananza, per quanto vicina essa sia". Effettivamente la presenza scenica di Claudia Cardinale è spesso vista come qualcosa di sublime, inarrivabile. A questa fama ha sicuramente contribuito la sua indimenticabile apparizione in uno dei capolavori di #Fellini: '8 ½'.
Leggi l'articolo di Marco Persico del team critico di ➡ #CinefiliaRitrovata.it:
➡ bit.ly/cinefilia_cardinale
.
#cinetecadibologna #cardinale #cinemaitaliano
"Take me to your cinema". ***** '#PeepingTom - L'o "Take me to your cinema".
*****
'#PeepingTom - L'occhio che uccide', il capolavoro maledetto di #MichaelPowell, a 60 anni dalla sua prima, controversa uscita nei cinema, torna in sala restaurato in 4K dal 6 ottobre. 
Scopri le sale e il calendario: ➡ bit.ly/CRalcinema_peepingtom
Guarda il trailer: ➡ bit.ly/CRalcinema_peepingtom_trailer

Oggi lo possiamo (ri)vedere come un cult visionario, originale e bizzarro, come una riflessione profonda sul cinema, sulla trappola del vedere e dell'essere visti, sull'atto del filmare come voyeurismo. Ma anche come una tragica storia d'amore imbevuta di humour nero e al tempo stesso come un geniale thriller psicanalitico e hitchcockiano. Martin Scorsese (che ne ha promosso il restauro attraverso The Film Foundation) lo considera, insieme a '8 ½' di Fellini, "il più grande film sul pericolo di fare cinema". 
*
Il Cinema Ritrovato al cinema
'#PeepingTom - L'occhio che uccide' di #MichaelPowell (GB/1960)
Dal 6 ottobre nelle sale
Restaurato in 4K nel 2023 da StudioCanal e The Film Foundation presso il laboratorio Cineric a partire dal negativo originale
.
#cinetecadibologna #cultmovie #CRalcinema
Omaggio a #RobertRedford ***** Dal 2 al 12 al Cin Omaggio a #RobertRedford 
*****
Dal 2 al 12 al Cinema Modernissimo: ➡ cinetecadibologna.it/programmazione 
Primo appuntamento questo pomeriggio alle 16 con 'Come eravamo' (#TheWayWeWere) di #SydneyPollack ( USA/1973), con un #Redford scrittore wasp e una Barbra Streisand (che canta l’indimenticabile 'The Way We Were', premiata con l’Oscar) ebrea di sinistra.

Se l’America liberal ha avuto un volto è stato quello di Robert Redford. Attore e regista impegnato, con il suo Sundance Film Festival ha cambiato la storia del cinema indie, dimostrando sempre un’anima da libero contestatore e combattente.
Una lotta, la sua, affrontata con quel sorriso mai invecchiato da bravo ragazzo a stelle e strisce, un’atleta biondo e rassicurante arrivato fuori tempo massimo in un paese che aveva già smesso di credere nel mito wasp che il giovane Robert si trovava stampato sul volto. È così che da 'Butch Cassidy' a 'Corvo rosso non avrai il mio scalpo!', da 'Come eravamo' a 'I tre giorni del Condor' fino a 'Tutti gli uomini del presidente', i suoi personaggi hanno incarnato come pochi altri la capacità del singolo di opporsi a regole e costrizioni dettate dall’alto, rivelando dall’interno i retroscena del sogno americano. Questi film smontano la leggenda del west, denunciano la caccia alle streghe maccartista, svelano le incertezze e le paure del paese dopo il Watergate; insieme costruiscono un’illuminante contro-storia degli Stati Uniti, scritta intorno alla bellezza timida, piena di complesse sfaccettature, dell’ultimo good boy del cinema americano.
.
#cinetecadibologna #legend
Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra ***** Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra
*****
#Savethedate | Sabato 4 ottobre, alle ore 17.45 al Modernissimo, #FerdinandoScianna e #RobertoAndò presenteranno il documentario 'Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra':
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Il fotografo e fotoreporter Ferdinando Scianna ripercorre quasi un secolo di storia culturale italiana ricordando gli incontri con alcuni giganti della cultura del Novecento. In un’epoca in cui le immagini sembrano nascondere più che rivelare, il documentario di Andò racconta questo Maestro della #fotografia e riflette sul significato che può ancora avere produrre immagini.
.
#cinetecadibologna #ospiti
- "I've got things to do". - "What things? Like wh - "I've got things to do".
- "What things? Like what?"
*****
#Savethedate | Mercoledì 8 ottobre alle ore 20, la regista #KellyReichardt sarà al Modernissimo per l'#anteprima del suo nuovo film '#TheMastermind':
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Massachusetts, anni Settanta. James Blaine Money è un falegname disoccupato insoddisfatto della propria vita. Pur di riscattarsi, pianifica un furto di opere d’arte dal museo locale, ma le cose non vanno come previsto e si ritrova costretto a una latitanza in giro per gli Stati Uniti.
In concorso al Festival di Cannes nel 2025, il nuovo film della regista statunitense Kelly Reichardt mescola la tradizione cinematografica dell’heist movie con la peregrinazione solitaria di un uomo in cerca di se stesso. Sullo sfondo della guerra del Vietnam, l’interpretazione di #JoshOConnor regala al film una sfumatura malinconica, che riflette sullo smarrimento di un’intera generazione, quella del Sessantotto, di fronte agli orrori del presente.
.
#cinetecadibologna #anteprime #ospiti
"Signora lei che dice, a casa tutto bene?" ***** D "Signora lei che dice, a casa tutto bene?"
*****
Domenica 5 ottobre, ore 10.30, al Cinema Modernissimo (proiezione + colazione a cura di @caffepathe_modernissimo), #FrancescoCostabile presenta il suo '#Familia' (Italia/2024), film che rappresenterà l’Italia ai prossimi #Oscar:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Storia di una donna che si divide tra casa e lavoro, di un marito violento che non riesce ad allontanare, di un figlio che dovrà toccare il fondo dell’abisso per poter rinascere. L’opera seconda di #Costabile è per il regista "un melodramma nero, che contamina diversi linguaggi tipici del cinema di genere. Si pone l’obiettivo di raccontare la violenza, soprattutto quella psicologica e assistita; mostrarne le ferite profonde che segnano l’infanzia, per sempre".

Nel ciclo "I(n)soliti ignoti. Nuovi protagonisti del #cinemaitaliano", ottava edizione della rassegna dedicata alle migliori opere prime e seconde italiane della stagione trascorsa, che ci condurrà fino al festival #VisioniItaliane (10-16 novembre 2025, ➡ www.visionitaliane.it).
.
@francesco_costabile_film 
#cinetecadibologna #ospiti #VI2025
#ArchiviAperti 2025 ***** Programma di #ottobre | #ArchiviAperti 2025
*****
Programma di #ottobre | #Savethedate: mercoledì 22 ottobre, ore 18, Biblioteca Renzo Renzi.
➡️ cinetecadibologna.it/programmazione

@retefotografia presenta l’undicesima edizione della rassegna Archivi Aperti 2025, dal titolo "Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica". In occasione dell’80° anniversario della #Liberazione, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con @fondazione.alinari.fotografia e @istitutoparribologna, aprirà le porte dei suoi #archivi per mostrare alcuni dei materiali fotografici relativi alla #LiberazionediBologna. Una narrazione a più voci per raccontare la guerra attraverso lo sguardo di chi l’ha vissuta. Ingresso libero, max 40 partecipanti. Prenotazione consigliata: ➡️ tour@cineteca.bologna.it

Nella gallery, una selezione di immagini provenienti da: Archivio Villani: Archivio Studio fotografico Villani - Cineteca di Bologna/Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze; Archivi esteri: National Archives and Records Administration - Cineteca di Bologna; Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna.
.
@comunedibologna @bolognawelcome
#cinetecadibologna #retefotografia #fondazionealinari #istitutoparribologna #bologna #fotografia #resistenza
The Fire Within. I #documentari di #WernerHerzog The Fire Within. I #documentari di #WernerHerzog 
*****
Nuove rassegne di #ottobre | In occasione dell’uscita in sala del suo ultimo '#GhostElephants', presentato alla Mostra di Venezia, dove il regista ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera, ripercorriamo alcune tappe del lungo cammino di #Herzog nella produzione documentaria. Nella sua autobiografia 'Ognuno per sé' e 'Dio contro tutti', Herzog afferma che la verità è “un’attività, una ricerca, un tentativo di approssimazione”. Il documentarista che cerca i meri fatti, secondo lui, redige solo un elenco telefonico. Meglio andare a caccia delle “immagini sepolte”.
Al Cinema Modernissimo, dal 1° al 29 ottobre:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Primo appuntamento della rassegna, mercoledì 1° ottobre, ore 20.15, con 'Ghost Elephants' (USA/2025).
.
#cinetecadibologna
"So, we sailed on to the sun 'Til we found a sea o "So, we sailed on to the sun
'Til we found a sea of green
And we lived beneath the waves
In our yellow submarine"
*****
#Savethedate | Dal 3 ottobre al Modernissimo, la nuova rassegna "#ModernEnglish":
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

C’è stato un magico momento in cui #Londra era la capitale del mondo, e non in quanto centro delle politiche coloniali dell’Impero britannico (già svanito da tempo) ma perché fucina di tutto ciò che di nuovo stava per dilagare nel vecchio continente e al di là dell’Atlantico: sono gli anni Sessanta e Settanta, quando la London – pre, post e pienamente swinging – è capace di anticipare e lanciare mode e tendenze, di intercettare i mutamenti in atto sotto le spinte
delle giovani generazioni, di modificare il costume, la società, la musica. E ovviamente il cinema.

📌 Primo appuntamento della rassegna, venerdì 3 ottobre, ore 20, con 'Tutti per uno' (#AHardDaysNight, GB/1964) di #RichardLester.
📌 Nell'immagine e nel quote, '#YellowSubmarine' di #GeorgeDunning (GB/1968), tenera fantasia lisergica a disegni animati, in pieno spirito love&peace 1968, buona per grandi e piccini, cui i #Beatles prestano se stessi in versione cartoon (ma non doppiano le parti parlate) e un’apparizione live nel gran finale. In programma domenica 5 alle 20.15.
.
#cinetecadibologna #ottobre #thebeatles
'#Fuococamminaconme'. Un oscuro scrutare ***** In '#Fuococamminaconme'. Un oscuro scrutare
*****
In #TwinPeaksFireWalkWithMe assistiamo a una proliferazione dei temi cari al regista di Missoula in cui il rimosso del tubo catodico torna a infestare il grande schermo, lungo traiettorie schizofreniche che ricreano le allucinazioni di un mondo non troppo lontano, terminato nel giugno del 1991. Non più un cerchio, dunque, né la profanazione di un’opera di culto ancorata alle sperimentazioni seriali degli anni Novanta, ma una rifrazione ricognitiva che cataloga tutto il visibile e tutto ciò che appare come “un sogno dentro un sogno”.
Dall'articolo di Vincenzo Palermo "'Fuoco cammina con me'. Un oscuro scrutare"

Nello speciale dedicato al capolavoro - spesso incompreso - di #DavidLynch, in questi giorni nelle sale italiane nella versione restaurata 4K realizzata con la supervisione del regista, anche l'articolo "'Fuoco cammina con me - Il male oltre la metafora" di Sofia Racco.

Vai allo speciale su #CinefiliaRitrovata.it: 
➡ bit.ly/cinefilia_speciale_fuococamminaconme

➡ cinetecadibologna.it/programmazione
➡ cinetecadibologna.it/distribuzione
.
#cinetecadibologna #cultmovie #lynch #firewalkwithme
"Branca Branca Branca..." ***** Primo appuntamento "Branca Branca Branca..."
*****
Primo appuntamento con la nuova rassegna di ottobre "Passato/Presente. Il Medioevo allo schermo", sostenuta dal Dipartimento FICLIT in collaborazione con il Dipartimento DISCI, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, mercoledì 1° ottobre alle 18 al Modernissimo con 'L'Armata Brancaleone' di #MarioMonicelli (Italia-Francia-Spagna/1966):
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Monicelli ricorda: "L’ispirazione venne così: facciamo un film su un medioevo cialtrone, fatto di poveri, di ignoranti, di ferocia, di fango e freddo, insomma tutto l’opposto di quello che ci insegnano a scuola, 'Le Roman de la Rose' e altre leziosità”. Di certo Brancaleone da Norcia di #VittorioGassman è entrato a pieno titolo nel pantheon italiano degli antieroi. Complice un acrobatico calembour linguistico ordito dal regista assieme ai fedeli #AgeeScarpelli e all’incalzante e irresistibile 'Branca Branca Branca' composto da #CarloRustichelli.
.
#cinetecadibologna #cinemaitaliano #gassman
- "Do you think that if you were falling in space. - "Do you think that if you were falling in space... that you would slow down after a while, or go faster and faster?"
- "Faster and faster. And for a long time you wouldn't feel anything. And then you'd burst into fire. Forever... And the angel's wouldn't help you. Because they've all gone away".
*****
Questa sera alle 22 al Modernissimo, 'Fuoco cammina con me' (#TwinPeaks: #FireWalkwithMe) di #DavidLynch (USA/1992):
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Nel programma della seconda parte della rassegna "The Big Dreamer" - da una collaborazione tra @luckyred e @cinetecadibologna -, il film che conferma il talento visionario di #Lynch. '#Fuococamminaconme' (USA/1992) torna nei cinema italiani dal 29 settembre al 1° ottobre, nella versione restaurata 4K, realizzata con la supervisione del regista.
.
#cinetecadibologna #cultmovie #buonaserata
Segui su Instagram

Follow us on Twitter

Tweets by cinetecabologna

place-012

I luoghi del festival

Newsletter

Newsletter

Per rimanere aggiornato sulle attività della Cineteca di Bologna e tutto ciò che ruota intorno al Cinema Ritrovato

Iscriviti

Cinestore

Lo store on-line della Cineteca di bologna: libri, DVD, gadgets

Val allo store