#weekend / #bimbi
ADATTAMENTI. Visti, letti e ascoltati
Domenica 5 ottobre alle ore 16 al Cinema Modernissimo, riprende il progetto "AdattaMenti: visti, letti ed ascoltati", organizzato da Schermi E Lavagne in collaborazione con la Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Primo appuntamento con 'Lorax – Il guardiano della foresta' (Dr. Seuss’ The Lorax, USA/2012) di Kyle Balda e Chris Renaud: bit.ly/48KV63T
Una volta al mese (nel contesto del Cineclub di Schermi e Lavagne, bit.ly/48d6plo) verrà proiettato un film accompagnato da una breve presentazione (10 minuti al massimo), che racconta qualche curiosità e aneddoto sul rapporto tra il #film e il #libro. Introducono gli appuntamenti, Cristina Piccinini e Giacomo Canton. Ai piccoli spettatori verranno donati delle divertenti brochure di approfondimento dell'adattamento proposto.
... See MoreSee Less
'PEEPING TOM - L'OCCHIO CHE UCCIDE' TORNA AL CINEMA RESTAURATO
Dal 6 ottobre nelle sale italiane, il capolavoro maledetto di Michael Powell restaurato in 4K, a 60 anni dalla sua prima, controversa uscita nei cinema
Scopri le sale e il calendario: ➡ bit.ly/CRalcinema_peepingtom
Guarda il trailer: ➡ bit.ly/CRalcinema_peepingtom_trailer
Oggi lo possiamo (ri)vedere come un cult visionario, originale e bizzarro, come una riflessione profonda sul cinema, sulla trappola del vedere e dell'essere visti, sull'atto del filmare come voyeurismo. Ma anche come una tragica storia d'amore imbevuta di humour nero e al tempo stesso come un geniale thriller psicanalitico e hitchcockiano. Martin Scorsese (che ne ha promosso il restauro attraverso The Film Foundation) lo considera, insieme a '8 ½' di Fellini, "il più grande film sul pericolo di fare cinema".
*****
Il Cinema Ritrovato al cinema
'#PeepingTom - L'occhio che uccide' di #MichaelPowell (GB/1960)
Dal 6 ottobre nelle sale
Restaurato in 4K nel 2023 da StudioCanal e The Film Foundation presso il laboratorio Cineric a partire dal negativo originale
... See MoreSee Less
#letture
IMPREVEDIBILE È IL GESTO.
SULLA SCENEGGIATURA DI 'FUORI' DI MARIO MARTONE
Dalla pubblicazione della sceneggiatura dell'ultimo film del regista napoletano prende il via il confronto tra parole, immagini e vita vissuta che raccontano Goliarda Sapienza
Leggi la recensione firmata da Alessandra Trevisan per Liminarivista.it (➡ bit.ly/4gMMmMA) del volume 'FUORI - un film di Mario Martone' a cura di Paolo Mereghetti e Alberto Libera (Edizioni Cineteca di Bologna, 2025).
Vai alla scheda del libro: bit.ly/4mLsw5U
... See MoreSee Less
L'AURA DI CLAUDIA CARDINALE
Agli occhi di moltissime persone la figura di Claudia Cardinale incarna il concetto di aura con intensità incomparabile. L’aura, come scrisse Walter Benjamin, si configura come "il manifestarsi di una lontananza, per quanto vicina essa sia". Effettivamente la presenza scenica di Claudia Cardinale è spesso vista come qualcosa di sublime, inarrivabile. A questa fama ha sicuramente contribuito la sua indimenticabile apparizione in uno dei capolavori di #Fellini: '8 ½'.
Leggi l'articolo di Marco Persico del team critico di #CinefiliaRitrovata.it:
... See MoreSee Less

L’aura di Claudia Cardinale
bit.ly
La recente scomparsa di Claudia Cardinale porta a interrogarsi come celebrare attrici di tale portata in modo rispettoso; nel fare ciò si partirà da alcune considerazioni rispetto a una delle sue pi...
#savethedate
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SIMENON
CON IL CURATORE GIAN LUCA FARINELLI
#Visitaguidata alla mostra "#GeorgesSimenon. Otto viaggi di un romanziere": appuntamento con il curatore #GianLucaFarinelli sabato 4 ottobre, alle ore 16.30.
Prenotazione obbligatoria: bookshop@cineteca.bologna.it.
La mostra "Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere", a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, con le scenografie di Giancarlo Basili, è allestita fino all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo.
bit.ly/mostrasimenon_bologna
... See MoreSee Less