Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 696 185 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

L'esperimento dello Schiehallion — pensato e progettato in gran parte da Henry Cavendish, ma eseguito dall'astronomo Nevil Maskelyne — fu effettuato nel XVIII secolo per tentare una misurazione della densità della Terra o, utilizzando le parole dello stesso Maskelyne, per rendere «palpabile la gravitazione universale della materia». Finanziato da una sovvenzione della Royal Society, fu condotto nell'estate del 1774 intorno a una montagna scozzese di forma sufficientemente regolare chiamata Schiehallion, nel Perthshire. L'esperimento scientifico consisteva nel misurare la piccola deviazione di un pendolo causata dall'attrazione gravitazionale di una montagna vicina. Dopo una ricerca tra diverse montagne candidate, lo Schiehallion venne considerato il luogo ideale, grazie al suo isolamento e alla forma quasi simmetrica.
L'utilità di un simile esperimento era stata già ispirata da Isaac Newton a dimostrazione pratica della sua teoria della gravitazione, ma da lui stesso in seguito scartata come irrealizzabile. Un altro spunto furono le anomalie nei dati riscontrate durante il tracciamento della linea Mason-Dixon tra la Pennsylvania e il Maryland dell'America coloniale. Gli astronomi inglesi Charles Mason e Jeremiah Dixon, impegnati fra il 1763 e il 1767 a risolvere una disputa di confine fra i due stati, trovarono nella fase di misurazione molti più errori sistematici e non casuali di quelli previsti, specialmente nell'osservazione della latitudine. Cavendish intuì che fossero stati i monti Allegani a nord-ovest a esercitare una leggera attrazione sulle apparecchiature di rilevamento, influenzando i loro risultati finali, ma non era in grado di valutare, senza un esperimento diretto, quanto fosse intenso questo effetto.
Prendendo spunto dall'apporto teorico di Newton e Cavendish, un team di scienziati, tra i quali in particolare Maskelyne, si impegnarono a condurre l'indagine, convinti che l'effetto di deflessione del pendolo sarebbe stato di rilievo. L'angolo di deflessione dipendeva dalla densità relativa tra il volume della Terra e quello della montagna: se fosse stato possibile calcolare la densità e il volume dello Schiehallion, allora si sarebbe potuta calcolare la densità della Terra. Una volta che questa fosse stata nota, allora sarebbe stato possibile ottenere approssimativamente quelle degli altri pianeti, dei loro satelliti naturali, e del Sole, precedentemente conosciute solo in termini di approssimazioni in percentuali relative. Come ulteriore conseguenza vantaggiosa, il concetto di isolinea e particolarmente di isoipsa, ideato per semplificare il processo di rilevazione della montagna, divenne in seguito una tecnica standard in cartografia.

Voci di qualità

I Campionati internazionali Rugby Europe (in inglese Rugby Europe International Championships) sono l'insieme dei tornei per squadre nazionali maschili organizzati su base annuale da Rugby Europe, organismo continentale di governo del rugby a 15. La vittoria nella divisione maggiore di tali campionati, la cui partecipazione è riservata a tutte le nazionali europee escluse quelle del Sei Nazioni, conferisce alla squadra vincitrice il titolo di campione d'Europa.
Istituiti nel 1936 dalla FIRA – nome originario di Rugby Europe – come campionato a divisione unica che si tenne a Berlino quale evento a latere dei Giochi olimpici di quell'anno, hanno conosciuto successive variazioni regolamentari e di formato, acquisendo regolarità di svolgimento solo dalla loro sesta edizione del 1965, allorquando assunsero cadenza annuale e, talora, biennale. Fino al 1997 il torneo vedeva la partecipazione di tutte le maggiori federazioni dell'Europa continentale e fornì un palco internazionale a Paesi emergenti, uno su tutti l'Unione Sovietica, quattro volte seconda negli anni ottanta. Nel 1999 Italia e Francia abbandonarono il torneo per dedicarsi solamente al Sei Nazioni (così rinominato con l'ammissione della citata Italia nel 2000).
Benché la partecipazione esclusiva alle federazioni europee risalga solo al 1999 (Marocco e Tunisia, membri della FIRA, erano partecipanti regolari alla competizione), World Rugby riconosce piena continuità con la precedente versione di torneo, la Coppa FIRA e, prima ancora, la Coppa delle Nazioni, contestualmente equiparando le vittorie in tali tornei alla conquista del campionato d'Europa a tutti i fini sportivi. Dal 1999-2000 la prima divisione del torneo (Campionato) è la massima competizione per le squadre europee del livello immediatamente inferiore a quello del Sei Nazioni: in ragione di ciò, nel linguaggio giornalistico fu definita «Sei Nazioni B» anche in considerazione dell'allora comune composizione a sei squadre e la coincidenza del calendario degli incontri delle due competizioni le quali, tuttavia, non hanno alcun punto di contatto in quanto facenti capo a due organizzazioni distinte.
Il record assoluto di vittorie (considerando quindi l'intero albo d'oro a partire dal 1936) appartiene alla Francia che, su 31 partecipazioni fino al 1997, ha chiuso al primo posto per 25 volte e 5 al secondo; i Bleus precedono la Georgia, 17 vittorie a tutto il 2025, tutte conseguite dopo l'uscita di Francia e Italia dal torneo. La Romania vanta 10 vittorie, 5 conseguite prima del 1997 e altrettante dopo. L'Italia vanta una vittoria nel 1997, coincidente con l'ultima edizione cui prese parte, oltre a nove secondi e otto terzi posti; anche il Portogallo vanta una vittoria, conseguita dopo la ristrutturazione del 1999.
La prima divisione di torneo, che nel formato in vigore al 2025 si disputa tra 8 squadre, ha assegnato 54 titoli di campione d'Europa al 2024-25; essa - e in passato anche le divisioni inferiori - è periodicamente usata come torneo di qualificazione europeo alla Coppa del Mondo. Campione in carica è la Georgia, vincitrice dell'edizione 2024-25 e proveniente da una serie di 8 vittorie consecutive.

Lo sapevi che...

L'intervista a Guy Goma è una vicenda accaduta l'8 maggio 2006 presso gli studi dell'emittente britannica BBC. In seguito a uno scambio di persona, la presentatrice Karen Bowerman, che avrebbe dovuto intervistare il giornalista Guy Kewney in merito alla disputa tra la Apple Corps e la Apple Computer, interrogò in diretta il tecnico dei computer congolese Guy Goma, giunto sul posto per un colloquio di lavoro. L'incidente divenne una delle papere più documentate della storia della BBC.
Nati...
...e morti
- Rembrandt (1669)
- Max Planck (1947)
- Natalino Otto (1969)
In questo giorno accadde...
- 1302 – Finisce la Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia.
- 1582 – Papa Gregorio XIII introduce il calendario gregoriano.
- 1830 – Viene creato, dopo la separazione dai Paesi Bassi, lo stato del Belgio.
- 1957 – Viene lanciato lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale a orbitare intorno alla Terra.
- 1965 – Papa Paolo VI è il primo Papa a fare visita ufficiale negli Stati Uniti.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Francesco d'Assisi, Caio di Corinto e Petronio da Bologna.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 4 ottobre 2025): English (inglese) (7 068 502) · Binisaya (cebuano) (6 115 956) · Deutsch (tedesco) (3 056 386) · Français (francese) (2 712 610) · Svenska (svedese) (2 617 288) · Nederlands (olandese) (2 198 532) · Русский (russo) (2 065 683) · Español (spagnolo) (2 065 318) · Italiano (1 938 215) · Polski (polacco) (1 670 655)
Dal mondo di Wikipedia: Українська (ucraino) · العربية (arabo) · Krèyol ayisyen (haitiano) · Lëtzebuergesch (lussemburghese) · Piemontèis (piemontese) · Nnapulitano (napoletano) · മലയാളം (malayalam) · Māori (maori) · Interlingua (interlingua) · West-Vloams (fiammingo) · Zazaki (zazaki) · 古文 / 文言文 (cinese classico) · Sardu (sardo) · Seeltersk (frisone orientale) · Sranantongo (sranan tongo) · Romani chib (romanì) · Qaraqalpaq tili (karakalpak) · Eʋegbe (ewe) · Хальмг келн (calmucco)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 696 185 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Miliardo noioso · Mastodontoidea · Serranía de La Lindosa · Mary Griffith · Marc Breitman · Marina Tabassum
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Bruscitti · Trachurus trachurus · Agnolotti pavesi · Manchester United Football Club 2005-2006 · Ashot I · Aston Villa Football Club 2005-2006
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival del ControlCopy

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Federazione dell'America centrale (1921–1922))
“L'unico incoraggiamento che posso dare ai giovani, e che regolarmente gli do, è questo: "Battetevi sempre per le cose in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Una sola potete vincerne: quella che s'ingaggia ogni mattina, quando ci si fa la barba, davanti allo specchio. Se vi ci potete guardare senza arrossire, contentatevi".„
Indro Montanelli
Vista retro laterale della basilica di San Francesco, che mostra l'imponente edificio del Sacro Convento da nord-ovest e l'abside della basilica, ad Assisi, in Umbria, Italia. Oggi la Chiesa cattolica celebra Francesco d'Assisi, patrono d'Italia e degli ecologisti.
- mercoledì 1 ottobre 2025
- Morto Renato Casaro, illustratore di successi del cinema
- Jannik Sinner ha vinto il China Open 2025
- Fausto Durante - Segretario della CGIL Sarda - e il libro pagato dai sardi
- martedì 30 settembre 2025
- domenica 28 settembre 2025
- sabato 27 settembre 2025
Come un sogno
Anton Giulio Barrili, Milano, 1889.
Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è la città più popolosa dello Stato del Nuovo Messico e la 32ª città più popolosa degli Stati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore di Francisco Fernández de la Cueva, che fu viceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola di Alburquerque, nella provincia di Badajoz, vicino al confine con il Portogallo.