Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 696 747 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Zankoku na tenshi no these (残酷な天使のテーゼ?, Zankoku na tenshi no tēze, lett. "La tesi dell'angelo crudele"), anche conosciuta con il titolo internazionale ufficiale di The Cruel Angel's Thesis, è una canzone j-pop interpretata dalla cantante giapponese Yōko Takahashi. La canzone, composta per essere la sigla d'apertura della serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion, fu pubblicata come singolo il 25 ottobre 1995 in doppio lato A con Fly Me to the Moon, sigla di chiusura. Composta da Toshiyuki Ōmori e Hidetoshi Satō su testo di Neko Oikawa, venne inclusa negli album contenenti la colonna sonora dell'anime (a partire dal primo, Neon Genesis Evangelion - Original Soundtrack 1) e Li-La, sesto album di Takahashi.

La critica musicale e il pubblico hanno accolto positivamente il brano, che con il tempo è divenuto uno dei più celebri della canzone giapponese e una pietra miliare delle cosiddette anisong, cioè i brani appositamente creati per serie anime. A distanza di anni, inoltre, è rimasto un gettonato pezzo dei karaoke giapponesi, vincendo sondaggi di popolarità e riconoscimenti. Su internet, assieme al relativo video ufficiale, Zankoku na tenshi no these ha acquisito ulteriore notorietà tramite delle interpretazioni e parodie, che hanno consolidato la sua fama e l'hanno resa una delle sigle più famose della storia dell'animazione.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Giovanni Dolfin (Venezia, 1303 circa – Venezia, 12 luglio 1361) è stato un politico, diplomatico e militare italiano, 57º doge della Repubblica di Venezia dal 13 agosto 1356 fino alla sua morte. Fu l'unico Doge della Repubblica proveniente dalla famiglia Dolfin.

Prima della sua elezione a Doge, prestò servizio, come era consuetudine per un nobile nella Serenissima, in missioni diplomatiche ed in qualità di generale militare e navale. Giureconsulto e eminente uomo di stato, all'età di 40 anni sedette nell'assemblea dei quarantuno.

Il Dolfin fu eletto nel 1356 in un momento durissimo per la sopravvivenza dello Stato veneziano. Impegnato in varie guerre nelle prime fasi della peste nera, nel 1348 Dolfin trattò per la prima volta col re d'Ungheria, che contese a Venezia il controllo della Dalmazia. Parallelamente a queste battaglie, Venezia fu coinvolta per la terza volta, dal 1350 al 1355, in una guerra su vasta scala con la Repubblica di Genova. Dopo essere stato eletto doge, Dolfin riuscì solo a sfondare da Treviso, assediata dall'Ungheria.

Anche se venne ricordato come un generale e Doge coraggioso e determinato, non riuscì a impedire la perdita della Dalmazia durante l'assedio di Zara e la crisi della città lagunare. Tuttavia s'impegnò con tutte le sue forze per limitare i danni della crisi veneziana, riuscendoci in parte. A seguito della perdita dei territori adriatici, il titolo del Serenissimo Principe cambiò da "Dei gratia Venetie, Dalmatie alque Chroatie dux" a "Dei gratia, dux Venetiarium etcetera", formula che rimarrà sino all'occupazione di Venezia da parte dei Francesi.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

L'esperimento del Piccolo Albert venne condotto nel 1920 all'Università Johns Hopkins dallo psicologo John Watson e dalla sua assistente Rosalie Rayner. I due, per testare la validità del condizionamento classico, condizionarono un bambino di nome Albert, provocandogli la fobia per numerosi stimoli a cui, fino a prima dell'esperimento, il piccolo non aveva una reazione negativa.

L'esperimento del Piccolo Albert fu fondamentale nello sviluppo della teoria del comportamentismo, ma venne anche duramente criticato per il trattamento riservato al bambino soggetto dell'esperimento, il cui destino dopo di esso non è noto con certezza. Inoltre, soprattutto in epoca recente, è stata messa in dubbio l'effettiva validità della procedura adottata nell'esperienza (di cui lo stesso Watson, più tardi, dubitò).

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 5 ottobre

Kate Winslet

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Placido martire, Anna Schäffer e Faustina Kowalska.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 5 ottobre 2025): English (inglese) (7 068 996) · Binisaya (cebuano) (6 115 954) · Deutsch (tedesco) (3 056 654) · Français (francese) (2 712 837) · Svenska (svedese) (2 617 357) · Nederlands (olandese) (2 198 622) · Русский (russo) (2 065 828) · Español (spagnolo) (2 065 524) · Italiano (1 938 299) · Polski (polacco) (1 670 797)

Dal mondo di Wikipedia: Türkçe (turco) · Български (bulgaro) · Galego (galiziano o gallego) · Azərbaycan (azero) · Occitan (occitano) · Frysk (frisone) · Gaeilge (gaelico irlandese) · گیلکی (gilaki) · Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha o jacuto) · አማርኛ (amarico) · Scots (scozzese) · Kaszëbsczi (casciubo) · ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) · Qırımtatar tili (tataro di Crimea) · Марий йылме (mari) · Нохчийн мотт (ceceno) · ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut o eschimese) · Аҧсуа бызшәа (abkhazo) · IsiXhosa (xhosa)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 696 747 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso il Festival del ControlCopy

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Federazione dell'America centrale (1921–1922))

Le certezze giuridiche, l'obbiettività nelle procedure e nelle decisioni, la fiducia nel ricorso alla giustizia, le basilari previsioni normative sull'uguaglianza dei cittadini e sulle loro prerogative essenziali: tutto questo patrimonio viene messo in crisi e distrutto dagli eventi bellici.
Mario Morcone

Un tantalo variopinto (Mycteria leucocephala) cattura un pesce nell'acqua bassa. Esemplare fotografato nel parco nazionale di Yala, nello Sri Lanka.

Albuquerque

Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è la città più popolosa dello Stato del Nuovo Messico e la 32ª città più popolosa degli Stati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore di Francisco Fernández de la Cueva, che fu viceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola di Alburquerque, nella provincia di Badajoz, vicino al confine con il Portogallo.