Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 695 536 utenti registrati, dei quali 13 803 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Le Pasque veronesi furono un episodio d'insurrezione della città di Verona e dei suoi dintorni contro le truppe di occupazione francesi, comandate dal generale Napoleone Bonaparte. Furono così chiamate anche per assonanza con i Vespri siciliani. La rivolta, scoppiata per via dell'oppressione francese in città (durante il loro soggiorno a Verona vi furono confische di beni ai cittadini e complotti per tentare di rovesciare l'amministrazione locale), iniziò la mattina del 17 aprile 1797, Lunedì dell'Angelo: la popolazione esasperata riuscì a mettere fuori combattimento più di mille soldati francesi, soprattutto nelle prime ore della battaglia, mentre i militi francesi cercavano di rifugiarsi nei castelli della città, successivamente presi d'assalto. L'insurrezione terminò il 25 aprile 1797 con l'accerchiamento della città da parte di 15 000 soldati: le conseguenze a cui la città e i cittadini dovettero far fronte furono principalmente il pagamento di ingenti somme e le razzie di opere d'arte e di beni.
La ricostruzione dell'esatto andamento degli eventi ha dato vita a un dibattito e alla nascita di alcune controversie dovute ad alcune differenze tra ciò che riportano le fonti veronesi e quelle francesi che si sono protratte fino agli anni 2000 investendo anche il dibattito politico locale.

Voci di qualità

Holata Micco, probabile storpiatura di O-lac-to-mi-co (anche Halpatter o Halbutta Micco, Capo Alligatore), soprannominato dai contemporanei Billy Bowlegs (Contea di Alachua, circa 1810 – Territorio indiano dell'Oklahoma, tra marzo e maggio 1859), è stato un politico e guerriero nativo americano, uno dei principali capitribù dei seminole tra la prima e la seconda metà del XIX secolo, così come loro ultimo capo indipendente.
Dopo aver combattuto in giovinezza nelle guerre contro gli Stati Uniti, divenne capo degli ultimi seminole rimasti in Florida. Condusse la terza e ultima guerra seminole contro gli Stati Uniti d'America negli anni 1850, resistendo per alcuni anni ai tentativi di espulsione dalla propria terra. L'esiguità numerica dei seminole lo costrinse tuttavia alla resa agli statunitensi nel 1858 e ad accettare la deportazione in Oklahoma, evento conosciuto come Sentiero delle lacrime, dove infine morì l'anno successivo.

Lo sapevi che...

L'intervista a Guy Goma è una vicenda accaduta l'8 maggio 2006 presso gli studi dell'emittente britannica BBC. In seguito a uno scambio di persona, la presentatrice Karen Bowerman, che avrebbe dovuto intervistare il giornalista Guy Kewney in merito alla disputa tra la Apple Corps e la Apple Computer, interrogò in diretta il tecnico dei computer congolese Guy Goma, giunto sul posto per un colloquio di lavoro. L'incidente divenne una delle papere più documentate della storia della BBC.
Nati...
...e morti
- Rembrandt (1669)
- Max Planck (1947)
- Natalino Otto (1969)
In questo giorno accadde...
- 1302 – Finisce la Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia.
- 1582 – Papa Gregorio XIII introduce il calendario gregoriano.
- 1830 – Viene creato, dopo la separazione dai Paesi Bassi, lo stato del Belgio.
- 1957 – Viene lanciato lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale a orbitare intorno alla Terra.
- 1965 – Papa Paolo VI è il primo Papa a fare visita ufficiale negli Stati Uniti.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Francesco d'Assisi, Caio di Corinto e Petronio da Bologna.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 4 ottobre 2025): English (inglese) (7 068 502) · Binisaya (cebuano) (6 115 956) · Deutsch (tedesco) (3 056 386) · Français (francese) (2 712 610) · Svenska (svedese) (2 617 288) · Nederlands (olandese) (2 198 532) · Русский (russo) (2 065 683) · Español (spagnolo) (2 065 318) · Italiano (1 938 101) · Polski (polacco) (1 670 655)
Dal mondo di Wikipedia: Українська (ucraino) · العربية (arabo) · Krèyol ayisyen (haitiano) · Lëtzebuergesch (lussemburghese) · Piemontèis (piemontese) · Nnapulitano (napoletano) · മലയാളം (malayalam) · Māori (maori) · Interlingua (interlingua) · West-Vloams (fiammingo) · Zazaki (zazaki) · 古文 / 文言文 (cinese classico) · Sardu (sardo) · Seeltersk (frisone orientale) · Sranantongo (sranan tongo) · Romani chib (romanì) · Qaraqalpaq tili (karakalpak) · Eʋegbe (ewe) · Хальмг келн (calmucco)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 695 536 utenti registrati, dei quali 13 803 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Miliardo noioso · Mastodontoidea · Serranía de La Lindosa · Mary Griffith · Marc Breitman · Marina Tabassum
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Bruscitti · Trachurus trachurus · Agnolotti pavesi · Manchester United Football Club 2005-2006 · Ashot I · Aston Villa Football Club 2005-2006
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival del ControlCopy

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Federazione dell'America centrale (1921–1922))
“L'unico incoraggiamento che posso dare ai giovani, e che regolarmente gli do, è questo: "Battetevi sempre per le cose in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Una sola potete vincerne: quella che s'ingaggia ogni mattina, quando ci si fa la barba, davanti allo specchio. Se vi ci potete guardare senza arrossire, contentatevi".„
Indro Montanelli
Vista retro laterale della basilica di San Francesco, che mostra l'imponente edificio del Sacro Convento da nord-ovest e l'abside della basilica, ad Assisi, in Umbria, Italia. Oggi la Chiesa cattolica celebra Francesco d'Assisi, patrono d'Italia e degli ecologisti.
- mercoledì 1 ottobre 2025
- Morto Renato Casaro, illustratore di successi del cinema
- Jannik Sinner ha vinto il China Open 2025
- Fausto Durante - Segretario della CGIL Sarda - e il libro pagato dai sardi
- martedì 30 settembre 2025
- domenica 28 settembre 2025
- sabato 27 settembre 2025
Come un sogno
Anton Giulio Barrili, Milano, 1889.
Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è la città più popolosa dello Stato del Nuovo Messico e la 32ª città più popolosa degli Stati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore di Francisco Fernández de la Cueva, che fu viceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola di Alburquerque, nella provincia di Badajoz, vicino al confine con il Portogallo.