Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 696 824 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Apollo 17 è stata l'undicesima e ultima missione con equipaggio umano del programma spaziale Apollo della NASA. Il lancio del razzo vettore Saturn V avvenne il 7 dicembre 1972 alle 05:33:00 UTC da Cape Canaveral, Florida, con a bordo un equipaggio composto da tre astronauti: il comandante Eugene Cernan, il pilota del modulo di comando Ron Evans e il pilota del LEM e geologo Harrison Schmitt (l'unico civile a mettere piede sul suolo lunare). Ad oggi si tratta dell'ultimo volo spaziale con equipaggio umano a superare l'orbita terrestre bassa e l'unico lancio notturno di tutto il programma Apollo. Schmitt rimane l'ultimo uomo ad aver messo piede sul suolo lunare, mentre Cernan l'ultimo ad averne lasciato la superficie.
Apollo 17 fu anche la terza missione di "tipo J", caratterizzata da una permanenza di tre giorni sulla Luna, da un'intensa serie di studi scientifici e dall'utilizzo del terzo rover lunare per gli spostamenti degli astronauti sulla superficie. Nonostante la somiglianza con le due precedenti missioni, Apollo 15 e 16, gli obiettivi raggiunti e gli esperimenti effettuati, nonché la presenza di un geologo a bordo, hanno reso questa missione unica rispetto alle altre.
Mentre Evans rimase in orbita a bordo del modulo di comando, Cernan e Schmitt raggiunsero la superficie lunare allunando nella valle Taurus-Littrow. Durante la loro permanenza compirono tre attività extraveicolari in cui raccolsero diversi campioni lunari e utilizzarono strumentazioni scientifiche. Cernan, Evans e Schmitt rientrarono a Terra il 19 dicembre, dopo una missione della durata di circa 12 giorni.
La possibilità di analizzare materiale lunare di un altopiano più antico dell'impatto che aveva condotto alla formazione del Mare Imbrium, fu una delle ragioni principali che condusse alla scelta della valle Taurus-Littrow; inoltre, i pianificatori della missione ritenevano che da lì sarebbe stato possibile raggiungere un sito nel quale si supponeva che si fosse verificata dell'attività vulcanica. La valle inoltre offriva una migliore copertura orbitale e la possibilità di un efficiente utilizzo del rover.
Apollo 17 superò anche diversi record stabiliti dalle missioni precedenti, tra cui il più lungo soggiorno sulla superficie della Luna, la durata complessivamente più lunga delle attività extraveicolari lunari, la più alta quantità di campioni raccolti e la più lunga permanenza in orbita lunare.

Voci di qualità

Isabella Bruce (in gaelico scozzese Isobail a Brus, in norvegese Isabella Robertsdotter Brus; Carrick, 1272 circa – Bergen, 1358) è stata una nobile scozzese, regina di Norvegia tra il 1293 e il 1299 in quanto seconda moglie di re Eirik II.
Figlia più anziana del potente Robert Bruce, VI signore di Annandale, uno dei maggiori feudatari scozzesi del tempo, suo fratello divenne re Roberto I di Scozia in seguito alla prima guerra d'indipendenza scozzese. Nell'ambito delle alleanze del clan Bruce, Isabella fu data in sposa nel 1293 a re Eirik II di Norvegia, a sua volta pretendente al trono di Scozia, e rimase regina consorte di Norvegia per i sei anni successivi. La coppia reale ebbe una sola figlia, Ingeborg.
Dopo la morte del marito nel 1299, Isabella non perse di importanza a corte e anzi restò una delle principali figure di riferimento della Norvegia del XIV secolo. A livello politico-dinastico divenne una delle principali feudatarie della Scandinavia e cercò di consolidare la posizione della figlia facendola sposare col principe Valdemaro di Svezia. L'assassinio di Valdemaro in seguito al banchetto di Nyköping provocò la ribellione della moglie Ingeborg contro re Birger di Svezia e Isabella probabilmente appoggiò la rivolta, consolidando ulteriormente la propria posizione dopo la cacciata di Birger e l'ascesa di Magnus IV di Svezia. A livello diplomatico mantenne stabili le relazioni tra Norvegia e Scozia, favorendo quindi una convivenza pacifica tra i due regni.
Donna di cultura, commissionò traduzioni delle opere letterarie europee continentali, contribuendo a farle conoscere in Norvegia. Fu inoltre coinvolta nella vita religiosa di Bergen, ottenendo numerose concessioni dalla Chiesa locale. Morì nel 1358, ormai ultraottantenne, senza essere più tornata in Scozia.

Lo sapevi che...

L'esperimento del Piccolo Albert venne condotto nel 1920 all'Università Johns Hopkins dallo psicologo John Watson e dalla sua assistente Rosalie Rayner. I due, per testare la validità del condizionamento classico, condizionarono un bambino di nome Albert, provocandogli la fobia per numerosi stimoli a cui, fino a prima dell'esperimento, il piccolo non aveva una reazione negativa.
L'esperimento del Piccolo Albert fu fondamentale nello sviluppo della teoria del comportamentismo, ma venne anche duramente criticato per il trattamento riservato al bambino soggetto dell'esperimento, il cui destino dopo di esso non è noto con certezza. Inoltre, soprattutto in epoca recente, è stata messa in dubbio l'effettiva validità della procedura adottata nell'esperienza (di cui lo stesso Watson, più tardi, dubitò).
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1864 – Calcutta viene quasi completamente distrutta da un ciclone.
- 1954 – Viene firmato il Memorandum di Londra, che riporterà Trieste all'Italia.
- 1962 – Nel Regno Unito esce il primo singolo dei Beatles.
- 2000 – Alcune dimostrazioni di piazza, a Belgrado, portano alle dimissioni di Slobodan Milošević.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Placido martire, Anna Schäffer e Faustina Kowalska.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 5 ottobre 2025): English (inglese) (7 068 996) · Binisaya (cebuano) (6 115 954) · Deutsch (tedesco) (3 056 654) · Français (francese) (2 712 837) · Svenska (svedese) (2 617 357) · Nederlands (olandese) (2 198 622) · Русский (russo) (2 065 828) · Español (spagnolo) (2 065 524) · Italiano (1 938 297) · Polski (polacco) (1 670 797)
Dal mondo di Wikipedia: עברית (ebraico) · Lietuvių (lituano) · Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) · Íslenska (islandese) · Basa Jawa (giavanese) · Asturianu (asturiano) · Winaray (waray-waray) · Lumbaart (lombardo) · 贛語 (Gànyŭ) (gan) · Polski (polacco) · Bikol (bicolano centrale) · Oyghurque (uiguro) · Коми (komi) · ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) · Papiamentu (papiamento) · Dolnoserbšćina (basso sorabo) · Мокшень кяль (mokša) · IsiZulu (zulu) · Fino' Chamoru (chamorro)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 696 824 utenti registrati, dei quali 16 099 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Filetto di pesce · Dracula cha cha · Fortificazioni limitanee dell'impero sasanide · Sebastian Treese · Jaquelin T. Robertson · Marc Breitman e Nada Breitman-Jakov
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Antifa · Naucrates ductor · Antifa (Stati Uniti) · Annali di Ḫattušili I · Pingyao · Shūsaku Nishikawa
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival del ControlCopy

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Federazione dell'America centrale (1921–1922))
“Le certezze giuridiche, l'obbiettività nelle procedure e nelle decisioni, la fiducia nel ricorso alla giustizia, le basilari previsioni normative sull'uguaglianza dei cittadini e sulle loro prerogative essenziali: tutto questo patrimonio viene messo in crisi e distrutto dagli eventi bellici.„
Mario Morcone
Un tantalo variopinto (Mycteria leucocephala) cattura un pesce nell'acqua bassa. Esemplare fotografato nel parco nazionale di Yala, nello Sri Lanka.
- domenica 5 ottobre 2025
- sabato 4 ottobre 2025
- mercoledì 1 ottobre 2025
- Morto Renato Casaro, illustratore di successi del cinema
- Jannik Sinner ha vinto il China Open 2025
- Fausto Durante - Segretario della CGIL Sarda - e il libro pagato dai sardi
- martedì 30 settembre 2025
Come un sogno
Anton Giulio Barrili, Milano, 1889.
Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è la città più popolosa dello Stato del Nuovo Messico e la 32ª città più popolosa degli Stati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore di Francisco Fernández de la Cueva, che fu viceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola di Alburquerque, nella provincia di Badajoz, vicino al confine con il Portogallo.